Videogiochi

Cosa sono i Twitch Drops e come ottenerli

La piattaforma streaming Twitch promuove spesso delle campagne che permettono di ottenere oggetti esclusivi per alcuni videogiochi. Ma come funziona?

Cos’è Twitch?

Twitch è una piattaforma dedicata alle trasmissioni in diretta streaming: nata nel 2011, è oggi l’applicazione di punta per gli streaming di videogiochi ma non solo. Attualmente infatti i creator e i contenuti disponibili sono di svariate nature, dal cosiddetto “Just Chatting” (una persona che parla semplicemente con i suoi spettatori) alla trasmissione di eventi e via dicendo.

Si parla comunque di un volume di utenti e spettatori estremamente elevato e solo nel 2022 la media spettatori sulla piattaforma è stata 2,83 milioni. Twitch è un punto di riferimento di molti videogiocatori e appassionati, vista la maggioranza di creatori che trasmettono le proprie partite: tra i videogiochi più seguiti troviamo League of Legends, Fortnite, Valorant e Call of Duty Warzone.

Cosa sono i Twitch Drops?

Trattandosi di una piattaforma di riferimento per i videogiochi, Twitch è naturalmente una grande fonte di pubblicità per i publisher, che spesso sponsorizzano gli streamer in modo da avere il proprio gioco trasmesso in diretta.

Parte di queste campagne pubblicitarie sono i cosiddetti “Twitch Drops”, che attirano numeri davvero elevati. Grazie a questa iniziativa infatti, gli spettatori di un determinato titolo possono ottenere alcuni oggetti unici all’interno del proprio gioco solo osservando una diretta per un determinato periodo di tempo.

Questi oggetti possono essere di vario tipo: armi ed equipaggiamenti, valuta di gioco, oggetti preziosi, skin e cosmetici. Tra i videogiochi con i drop attivi più spesso possiamo trovare Genshin Impact, No Man’s Sky, Warframe, World of Tanks. Sulla pagina dedicata ai drop è possibile consultare tutte le campagne attualmente attive.

Come si ottengono i Twitch Drops?

Per ottenere un drop sarà necessario innanzitutto avere un account Twitch attivo, oppure crearne uno da zero. Lo step successivo è trovare uno streamer che sta trasmettendo il gioco che ci interessa e che abbia i drop attivi (solitamente la dicitura appare nel titolo della trasmissione). Una volta aperta la trasmissione, sarà possibile consultare tramite il proprio “inventario” l’avanzamento graduale per l’ottenimento del drop, e in seguito riscattarlo.

Le campagne dei Twitch Drops possono durare diversi periodi, da pochi giorni ad alcuni mesi. Il lasso di tempo necessario per ottenere un drop varia da caso a caso: a volte bastano pochi minuti, in altri casi sono necessarie addirittura delle ore. Alcune campagne cambiano anche gli oggetti disponibili ogni giorno.

Per ottenere l’oggetto in game è spesso necessario che il proprio account di Twitch sia collegato all’account di gioco corrispondente: ad esempio l’account PlayStation Network, oppure Steam e via dicendo.

È importante ricordare che per alcuni giochi non è sufficiente riscattare il drop nell’inventario, ma è poi necessario passare da siti specifici per poterli ottenere in gioco, ma il dettaglio è di solito spiegato dettagliatamente nella descrizione della campagna.

Perché i Twitch Drops?

Ma per quale motivo esistono queste iniziative? La risposta è molto semplice: pubblicità. Non è infatti da sottovalutare la possibilità data agli utenti di ottenere qualcosa di esclusivo e gratuito all’interno di un gioco, in cui magari spesso si deve pagare per avere qualcosa dello stesso tipo, come le skin.

Questa esclusività e gratuità (sottoscrivere un account Twitch e guardare le dirette streaming è totalmente gratuito) portano un volume di spettatori eccezionalmente elevato, anche per videogiochi che di solito hanno una bassa visibilità. I drop infatti vengono di norma utilizzati nel periodo di uscita di un nuovo titolo, oppure in occasione di un importante aggiornamento o evento. Un esempio è la campagna attualmente in corso per l’uscita di Diablo IV.

Maddalena Golia

Pubblicato da
Maddalena Golia

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

26 minuti fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

3 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

3 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

3 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

5 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

7 ore fa