iPhone 15 Pro: quali saranno le novità?

I modelli di iPhone 15 Pro del 2023 dovrebbero essere dotati di USB-C, tasti a stato solido, fotocamera periscopica, chip A17 e altro ancora.
Manca ancora molto tempo alla presentazione della nuova generazione di iPhone. Come al solito, però, cominciano a circolare le prime informazioni. Apple dovrebbe continuare con la strategia dei quattro modelli, distinguendo i modelli base da quelli Pro. Qui ci concentreremo su quelli che saranno gli iPhone 15 Pro.
iPhone 15 Pro caratteristiche tecniche
Proprio come successo quest’anno, i modelli Pro dovrebbero avere delle funzioni e caratteristiche esclusive assenti sui modelli base.

Mettiamo insieme le indiscrezioni emerse e ricostruiamo la scheda di iPhone 15 Pro:
- Partiamo dal nome: iPhone 15 Pro Max potrebbe chiamarsi iPhone 15 Pro Ultra, andando così a creare più uniformità nel catalogo Apple (pensiamo ad Apple Watch Ultra)
- Design: Apple da tempo non stravolge le linee dei suoi iPhone. Dopo l’introduzione della Dynamic Island sugli iPhone 14 Pro, il colosso di Cupertino potrebbe rendere le cornici più sottili sui futuri iPhone 15 Pro e presentare un design curvo. Il telaio dovrebbe essere in titanio, più leggero e resistente dell’alluminio ma anche più costoso.
- Addio ai pulsanti fisici: secondo le indiscrezioni, i futuri modelli Pro avranno pulsanti a stato solido, privi di parti meccaniche assicurando così maggiore sicurezza essendo più impermeabili. I tasti dovrebbero comunque essere dotati di Taptic Engine con feedback tattile per dare la sensazione di premere davvero i tasti, come già avviene sui trackpad dei MacBook Pro e sul Touch ID di iPhone SE.
- Processore: il chip atteso è l’A17-Bionic che anche per il 2023 dovrebbe essere integrato solamente sui modelli Pro. Ci si aspetta ovviamente un miglioramento delle prestazioni e dell’efficienza energetica. Potrebbe esserci più RAM a disposizione (8 GB).
- Display: nessuna grande novità attesa. Dovrebbero integrare schermi da 6,1 e 6,7 pollici, ma potrebbero essere più luminosi.
- Arriva la porta USB-C: il 2023 è l’anno giusto. Apple manderà in pensione la vecchia porta Lightning integrando finalmente la più veloce e moderna porta Type-C con supporto Thunderbolt, anche perché dovrà soddisfare il diktat europeo. Vedremo se Apple lo inserirà nella confezione di vendita o bisognerà acquistare il cavo a parte.
- Fotocamere: potrebbe essere il momento del teleobiettivo con zoom periscopico sugli iPhone, una soluzione già adottata da tempo su alcuni smartphone Android. Si passerebbe da uno zoom 3x dei modelli attuali a uno zoom 10x. Tuttavia, su questo aspetto ci sono ancora tante contraddizioni. Vedremo!
- Software: sarà ovviamente iOS17, che verrà annunciato durante l’annuale conferenza degli sviluppatori (WWDC) che si tiene generalmente a giugno.
Potrebbe interessarti anche:
Quando esce iPhone 15 Pro?
La presentazione della nuova generazione di iPhone si tiene di solito nel mese di settembre. iPhone 15 Pro verrà annunciato in quel periodo, come tutta la nuova gamma iPhone 15, salvo imprevisti. Seguendo la tradizione, l’arrivo sul mercato potrebbe avvenire una settimana dopo la presentazione ma è ancora troppo presto per fare ipotesi.
iPhone 15 Pro prezzi
Sui prezzi al momento tutto tace, ma considerando le novità previste ci aspettiamo anche un leggero rialzo per iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Ultra rispetto ai modelli attuali, i cui prezzi di partenza per le varianti Pro sono di 1339 euro e 1489 euro.
Registrati alla newsletter e diventa un tech-lover
Grazie!
Grazie! Riceverai una email per la verifica del tuo indirizzo di posta elettronica. Non sarai registrato fino a che non lo avrai confermato. Controlla anche nella cartella Spam.