Come si fa

HDMI ARC ed eARC: cosa sono ed a cosa servono

Il nuovo standard nato per una esperienza audiovisiva migliorata e meno cavi nei nostri home teatre: oggi vi parliamo dei nuovi protocolli che semplificano e affinano la visione sulle nostre smart TV, HDMI ARC ed eARC.



Cos’é l’High-Definition Multimedia Interface (HDMI)?

É presente ormai da quasi vent’anni, l’HDMI é banalmente un ingresso per i nostri dispositivi, un’interfaccia audio/video usata per trasferire dati video non compressi e dati audio digitali compressi o non compressi, da una sorgente compatibile (per esempio da un controller video, una console per videogiochi, ecc.) a un monitor, un proiettore, una smart TV, un dispositivo Blu-ray e in generale a un dispositivo audio/video digitale compatibile. Oramai é la connessione audiovideo di default, che ha preso il posto della buona vecchia presa scart.

Lo sapevi che: La SCART (Syndicat des Constructeurs d’Appareils Radiorécepteurs et Téléviseurs, ovvero “Organizzazione dei Costruttori di Apparecchi Radioriceventi e Televisori”) è uno standard europeo di origine francese per il collegamento di apparecchiature audio/video che utilizza un connettore elettrico a 21 contatti. Viene chiamato anche presa di peritelevisione.

HDMI ARC (Audio Return Channel)

Dalla prima versione alla piú recente 2.1, l’hdmi si é evoluta seguendo le nuove tecnologie, offrendo supporto per il 3D, il 4K, l’8K e l’HDR per citarne alcuni. É ora arrivato il momento di offrire quindi anche la possibilitá di ridurre l’alto numero di cavi che il nostro setup rischia di avere, dalle sorgenti soundbar agli amplificatori AV o Home Teatre, eliminando i collegamenti superflui inglobandoli nel nuovo standard ARC.

Caratteristiche tecniche ARC ed eARC:

Per lo standard ARC abbiamo una banda massima pari ad 1 Mbits/secondo, mentre è pari a 37 Mbits/secondo per l’eARC. Lo standard piú recente é retrocompatibile ma ovviamente la banda viene ridotta. Si possono aggiornare alcuni chipset HDMI 2.1 per suppportare eARC, ma ovviamente dipende dal produttore.

HDMI eARC (Enhanced Audio Return Channel)

È la nuova generazione di ARC. Una funzionalitá implementata nelle specifiche dell’ultima versione HDMI 2.1, assieme alla’HDR dinamico e al Game Mode VRR, con formati supportati fino al 10K a 100/120 fps. Lato audio, supporta il Dolby TrueHD e consente di impiegare un unico telecomando per gestire tutti i dispositivi del proprio impianto.

Cosa serve per sfruttare l’HDMI ARC ed eARC:

Semplice: una presa compatibile (come quella in foto). E non serve un nuovo cavo, qualsiasi cavo HDMI dovrebbe essere in grado di soddisfare i requisiti per l’uso di questa tecnologia. ARC potrebbe addirittura funzionare automaticamente, in alcuni TV. Alternativamente, sará sufficiente settare alcune impostazioni audio nel vostro dispositivo per poter abilitare audio a una soundbar o ad un amplificatore esterno.

Come nel caso di ARC, avrai bisogno di due dispositivi con prese HDMI eARC compatibili affinché il protocollo funzioni. Ciò significa che devono soddisfare lo standard HDMI 2.1, ancora poco diffuso sui dispositivi di fascia medio-bassa presenti sul mercato, ma che pian piano arriveranno nelle nostre case per migliorare la nostra esperienza audiovisiva.

Maria Grazia Cosso

Contributor, studentessa di ingegneria informatica e nel tempo libero esploratrice di novità. Fiera Calabrese e appassionata sin dai tempi del Compaq Presario 425 ai computer, ha reso oggi questa sua passione il suo futuro. Segue da sempre il progresso e lo sviluppo delle nuove tecnologie, le piace stare al passo con le ultime uscite e testarle in prima persona, ogni tanto riesce anche a guardare qualche serie tv.

Pubblicato da
Maria Grazia Cosso

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

2 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

4 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

6 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

7 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

7 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

9 ore fa