Videogiochi

Come creare un videogioco utilizzando la fotocamera del tuo smartphone e l’applicazione RealityScan

Epic Games ha da poche ore pubblicato RealityScan, un’applicazione che facilita la creazione di videogiochi con Unreal Engine 5

Epic sta lavorando duramente per proporre nuove tecnologie per il loro motore di gioco, l’Unreal Engine 5. Dopo impressionanti demo tecniche, lo strumento è disponibile per tutti, ma una nuova nuova applicazione per smartphone chiamata RealityScan potrebbe motivare più di un giocatore a iniziare a creare videogiochi.

E se ti volessi buttare nella creazione di videogiochi?

La modellazione 3D è un passo cruciale nella creazione di un videogioco. Infatti, a parte l’aspetto estetico, bisogna tenere conto di quello che chiamiamo rigging, ciò che permette muovere logicamente un oggetto o un personaggio. Ma già da qualche anno, le tecnologie si stanno semplificando per dare una possibilità ai giocatori che vorrebbero intraprendere lo sviluppo di videogiochi.

Epic propone quindi di distribuire una nuovissima applicazione su smartphone che vi renderà la vita più facile. RealityScan è scaricabile su iOS e ti permette di scansionare gli oggetti intorno a te e trasformarli in modelli 3D utilizzabili per i tuoi progetti di gioco. In breve, giri intorno a un albero fissandolo con il tuo modulo fotografico ed in un batter d’occhio avrai a disposizione un modello di albero 3D da utilizzare su Unreal Engine. Questo processo di solito riservato ai professionisti si chiama fotogrammetria, e si pratica con fotocamere anch’esse riservate agli esperti della creazione 3D.

La ciliegina sulla torta, l’applicazione ti consente di modificare in tempo reale la tipologia dell’oggetto che stai scansionando. Se stai iniziando a creare o vuoi solo provare questa applicazione, Epic spiega l’intero processo per riuscire a creare un modello 3D in un piccolo video di presentazione.

Epic non richiede alcun prerequisito hardware, ma ovviamente hai bisogno di un telefono in grado di scattare foto di buona qualità. Se vuoi creare ambientazioni sorprendenti e vicine al realismo, sia per un progetto di gioco che solo per divertirti, l’app è disponibile su iOS e una versione Android dovrebbe arrivare nei prossimi mesi, ma non è stata comunicata alcuna data ufficiale.

RealityScan: un’applicazione per smartphone molto semplice da usare

Se la creazione di modelli 3D richiede per mancanza di prerequisiti, come la capacità di disegnare e comprendere la composizione degli oggetti, l’applicazione RealityScan ti consente di fare a meno di tutte queste conoscenze per passare direttamente al passaggio successivo.

Nel video di presentazione di Epic, gli attori prendono l’esempio di ceppi di alberi scansionati tramite uno smartphone per poi trasformarli direttamente in un oggetto 3D utilizzabile su Unreal Engine. E secondo gli utenti che hanno avuto la fortuna di testarla, l’applicazione è relativamente semplice e intuitiva da usare anche se si consiglia vivamente di avere un buon smartphone per ottenere risultati soddisfacenti.

Se non hai familiarità con l’ambiente dell’Unreal Engine, molte documentazioni sono disponibili sul sito di Epic, e come ben sai: YouTube è il tuo migliore amico. Oggi, l’Unreal Engine 5 ha uno strumento chiamato “Blueprint”, che consente di creare rapidamente prototipi di giochi senza dover codificare una sola riga. Tutto funziona tramite la visuale e le caselle da collegare tra loro per creare azioni, posizionare la fotocamera, aggiungere musica, ecc.

La creazione di videogiochi è sempre più spinta da Epic e lo notiamo per il numero sbalorditivo di prototipi che i creatori mettono online gratuitamente su internet. Se vuoi iniziare con i videogiochi amatoriali, ora è il momento e RealityScan è il tuo migliore amico per creare modelli 3D molto facilmente.


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

8 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

9 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

11 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

12 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

13 ore fa

Bici a idrogeno: è veramente il futuro della mobilità green?

Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…

14 ore fa