Videogiochi

Le migliori alternative a Google Stadia per il cloud gaming

“Google Stadia è morto! Lunga vita a Google Stadia!” Dopo la chiusura di uno dei più importanti servizi di cloud gaming abbiamo deciso di stilare una lista delle migliori alternative per accontentare le tue esigenze.



Cos’è il cloud gaming?

Negli ultimi anni, il cloud gaming è diventato sempre più importante nel settore dei videogiochi.

Il cloud gaming, facendo un paragone con Netflix o qualsiasi altro servizio streaming simile, è un tipo di servizio online che esegue videogiochi su server remoti e li trasmette direttamente al dispositivo di un utente, o più colloquialmente, giocando a distanza da un cloud.

Le piattaforme di cloud gaming operano in modo simile ai desktop remoti e ai servizi video on demand, i videogiochi sono memorizzati ed eseguiti in remoto su hardware dedicato di un provider, vengono trasmessi come un video sul dispositivo di un giocatore tramite client. Il client gestisce gli input del giocatore, i quali vengono inviati al server ed eseguiti nel gioco. Alcuni servizi di cloud gaming si basano su Windows virtualizzato, la quale consente agli utenti di scaricare e installare dei giochi come normalmente farebbero su un personal computer.

Questo tipo di approccio, offre molti vantaggi, tra cui rendere il gioco più facilmente accessibile senza avere il bisogno di scaricarlo e installarlo localmente, è compatibile con molti dispositivi.

Quali servizi offrono cloud gaming?

Attualmente ci sono più servizi che cercano di prendere piede in questo segmento di mercato.

Uno dei nomi più noti sicuramente era Google Stadia. Anche se questo servizio ha puntato in alto fin dalla sua nascita, stava perdendo sempre più rilevanza, quindi Google ha recentemente deciso di chiuderlo.

I server Stadia saranno “vivi” fino al 19 gennaio 2023. Nel frattempo, ti consiglieremo alcune delle migliori alternative a Google Stadia per videogiocare in cloud.

NVIDIA GeForce Now (GFN)

GeForce Now è uno dei nomi più importanti della lista. I server potenti e robusti dell’azienda offrono un’esperienza di gaming in cloud senza soluzione di continuità.

Si vantano anche di un ampio catalogo di giochi. Inoltre, puoi iniziare a usarlo gratuitamente o pagare un abbonamento mensile per accedere a più funzionalità e giochi.

I giocatori possono giocare a titoli per PC che già possiedono o acquistare nuovi giochi da store digitali popolari come Steam, Epic Games Store, Ubisoft Connect e Origin. Accedi a oltre 1000 giochi e a tutti i nuovi giochi rilasciato ogni GFN Thursday. Il catalogo presenta anche molti dei giochi più giocati al mondo, inclusi oltre 90 titoli gratuiti, come Fortnite, Apex Legends, Destiny 2 e altri. Gioca con e contro milioni di altri giocatori da PC senza mai aspettare download, installazioni, patch o aggiornamenti.

Xbox Game Pass – Microsoft xCloud

Xbox Game Pass è diventata una delle proposte più rivoluzionarie nel settore dei videogiochi. Questo lo rende anche una delle migliori alternative a Google Stadia.

Game Pass offre l’accesso a un enorme catalogo di giochi di tutti i tipi (da “indie” a “AAA”). Puoi scaricare i giochi o approfittare delle funzionalità di Xbox Cloud Gaming tramite Microsoft xCloud.

Microsoft xCloud (o Xbox Cloud Gaming) è un sistema di gaming in cloud a cui gli utenti di Xbox Game Pass possono accedere gratuitamente.

Anche se richiede un abbonamento Xbox Game Pass, non è necessario avere la console per goderselo. Puoi giocare in streaming da un PC, un laptop, una tv (per il momento solo Samsung, tramite il suo Gaming Hub) e persino un telefono o un tablet.

Amazon Luna

Luna è il servizio di cloud gaming di Amazon che puoi utilizzare anche su dispositivi Fire TV e Stick compatibili. Per il momento non è ancora disponibile in Italia.

L’accesso al catalogo Luna è un po’ diverso rispetto ai precedenti. All’interno di Luna avrai diversi canali a cui puoi iscriverti e ogni canale offre un catalogo diverso di giochi.

Parsec

Parsec è un servizio diverso dai precedenti, poiché non offre un catalogo di giochi. Invece, offre una piattaforma attraverso la quale puoi creare il tuo server cloud per condividere i giochi con i tuoi amici.

L’obiettivo di Parsec è condividere giochi multiplayer con gli altri. Il suo funzionamento è semplice come scaricare il suo software, generare un link per un gioco e condividerlo con un’altra persona.

Steam Link funziona in modo simile a Parsec, trasformando il tuo PC in un server di gioco cloud. Tuttavia, è rivolto all’accesso ai tuoi giochi Steam da altri dispositivi invece di condividere giochi multiplayer con altre persone.

Shadow

Shadow è un servizio arrivato da poco in Italia che ti consente di eseguire tutti i tuoi giochi da diverse piattaforme (Steam, Origin, Epic Games, ecc.) in alta qualità attraverso lo streaming.

Lo ottiene attraverso un sistema che trasmette su una macchina virtuale sui tuoi dispositivi. La macchina virtuale è un potente computer dell’azienda, che ti consente di giocare ad alta qualità attraverso Internet.

Vortex

Vortex è un altro servizio di cloud gaming che implementa un sistema più tradizionale. In altre parole, offre un catalogo di giochi che puoi eseguire su più dispositivi via Internet pagando un abbonamento mensile.

Blacknut

Come Vortex e altri simili, Blacknut è un sistema che offre un catalogo di giochi a cui è possibile accedere da più dispositivi via Internet pagando un abbonamento mensile.

Bonus: Logitech G CLOUD Gaming Handheld

Questo non è un sistema di cloud gaming in quanto tale, ma una piattaforma hardware. Si basa su Xbox e NVIDIA GeForce Now che ti consentono di accedere ai giochi da entrambe le piattaforme ovunque.

Quindi, se stavi cercando un modo conveniente per giocare ai tuoi giochi GeForce Now e Game Pass su una console portatile, Logitech G CLOUD Gaming Handheld può essere una buona alternativa.


Altri articoli che consigliamo:


Riccardo Ferrari

Studente di farmacia di giorno e scrittore di notte. Caporedattore, coordinatore e gestore delle componenti social e di pubbliche relazione di una piccola realtà: Natural Born Gamers. Nato con un joypad della prima PlayStation in mano e cresciuto con Final Fantasy, Metal Gear Solid e Resident Evil. Da lì non ha mai abbandonato il mondo videoludico, ho abbracciato anzi nuove passioni come il cinema, le serie tv ed il mondo della tecnologia.

Pubblicato da
Riccardo Ferrari

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

2 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

4 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

4 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

5 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

7 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

8 ore fa