Come Instagram cambia il modo di vedere se stessi e gli altri

La relazione che abbiamo con i social network influenza il nostro modo di vedere il mondo che ci circonda, gli altri e… noi stessi. Tra nuovi modi di comunicare, informazioni alla portata di tutti e movimenti social(i), la psicologia ci racconta i rischi legati ad un utilizzo poco consapevole di queste piattaforme. Parliamo di Instagram.
I social network hanno tanti aspetti positivi nella quotidianità: ci consentono di mantenere relazioni anche a distanza, di condividere i momenti più belli con amici e parenti, di conoscere realtà molto lontane dalla nostra, fino a trovare nuove opportunità professionali. Il lato bello però, può essere oscurato da rischi e pericoli per la nostra mente, i quali si verificano se non poniamo la giusta dose di attenzione.
Che relazione hai con i social media?
Una delle caratteristiche dei principali social network, tra cui Instagram, TikTok e Pinterest, è l’esaltazione dell’immagine. Una tendenza che con gli anni si è affinata fino a sfociare in una vera e propria corsa alla ricerca della perfezione, della posa migliore e dello scatto perfetto. É normale e naturale voler mostrare la parte migliore di noi, le occasioni più importanti e le vittorie, ma questo a lungo andare sta portando ad una continua esposizione a scene di vita altrui che ci fanno sentire “da meno” e fanno desiderare un ideale che molto spesso non esiste perché frutto di una “scelta” a monte.
Secondo gli psicologi, rischi e pericoli riguardano la maggiore tendenza a sviluppare problematiche come ansia e depressione. Il continuo confronto sociale, inoltre, può avere ripercussioni su autostima e benessere.
3 modi in cui Instagram cambia il modo in cui vedi te stess*
1. I social media riducono la body confidence, cioè l’autostima legata al nostro corpo
Tra fisici palestrati, difetti rimossi con semplici app, filtri che modificano i connotati e pose perfette, la realtà patinata di Instagram ci espone costantemente a modelli impossibili da raggiungere (anche perché, spesso, proprio inesistenti nella realtà). I sentimenti di inadeguatezza possono prendere il sopravvento, minando il nostro benessere, l’autostima e l’immagine che abbiamo di noi.
2. I social media portano ad una maggiore auto-oggettificazione
Un problema che riguarda soprattutto donne e ragazze, ma non solo. Fin da bambini impariamo a valutarci in base al nostro corpo. La costante esposizione a corpi perfetti, oltre a crearci standard irraggiungibili, ci spinge a valutare noi stessi e gli altri per il nostro fisico invece delle competenze e dei valori. Per semplificare, se il nostro corpo non riceve sufficienti like (o quelli che ci aspettiamo), allora non valiamo abbastanza come persone.
3. I social instillano un’atmosfera di “sorveglianza”
Stando sui social come Instagram siamo costantemente coinvolti in un processo di reciproca sorveglianza: controlliamo con estrema attenzione ciò che postiamo e facciamo lo stesso con gli altri. Dove sono stati? Con chi? Cosa hanno fatto?
Il bisogno di ricevere like e approvazione da parte di altri ci spinge a voler essere sempre nel posto giusto insieme alle persone giuste. Una continua ricerca dell’evento giusto da condividere.

Ecco qualche consiglio per allentare la pressione da social network
Primo passo: consapevolezza
I social network rappresentano una finestra sul mondo, sta a noi decidere come utilizzarli. Per vivere al meglio la nostra vita digitale possiamo iniziare riflettendo su ciò che vediamo e, soprattutto, su come ci sentiamo a riguardo. Possiamo scegliere di essere fruitori “passivi” o “attivi” e consapevoli, sta a noi decidere.
Scegli con cura chi seguire
Per vivere un rapporto sereno con i social network è importante comprendere che siamo noi ad avere il controllo. Non dobbiamo necessariamente “subire” ciò che passa sui nostri schermi. Possiamo scegliere di seguire le pagine e i creator che, in qualche modo, ci fanno stare bene, che si tratti di una riflessione, di informazioni utili o semplicemente di una risata. Se i nostri feed non ci piacciono… cambiamoli!
Utilizza la sezione Benessere Digitale del tuo smartphone
Che tu abbia un telefono Android o un iPhone, sappi che hai tra le mani uno strumento che può aiutarti a capire se passi troppo tempo davanti allo schermo. Cerca la sezione Benessere Digitale (su Android) o Tempo di utilizzo (su iOS) tra le impostazioni del tuo telefono, scoprirai diverse funzioni utili per migliorare il tuo rapporto con la tecnologia.
Potrebbe interessarti anche:
Prova BeReal, il social che spinge ad essere se stessi
Hai presente Instagram? BeReal è l’opposto. Poche semplici regole: una notifica dall’app ti avverte una volta al giorno quando è il momento di postare, uno scatto selfie e uno con la fotocamera posteriore, due minuti per condividere. Non importa dove sei o cosa stai facendo, il gioco è mostrare attimi di vita vera e spontanea. Un social da provare!
Registrati alla newsletter e diventa un tech-lover
Grazie!
Grazie! Riceverai una email per la verifica del tuo indirizzo di posta elettronica. Non sarai registrato fino a che non lo avrai confermato. Controlla anche nella cartella Spam.