Recensioni

Recensione Logitech Lift, mouse verticale ergonomico

Abbiamo provato il mouse verticale ergonomico Logitech Lift, che si utilizza con una posizione della mano più naturale, ma che richiede qualche giorno per farci l’abitudine.

In tutta onestà, non abbiamo la certezza che la definizione di recensione si possa davvero adattare ad un articolo dedicato ad un mouse, perché è difficile immaginare quali dettagli vi possiamo raccontare che facciano la differenza tra questi prodotti.

Eppure nel caso di Logitech Lift ci sono molte cose da dire, perché questo rappresenta uno dei migliori mouse verticali oggi disponibili sul mercato: quando si parla di mouse verticale, si intende una soluzione che si utilizza mantenendo la mano nella sua posizione più naturale che si ottiene appoggiando il braccio ad un tavolo.

Cosa è un mouse verticale?

A differenza di un mouse tradizionale, che impone una rotazione della mano non del tutto naturale, con un accessorio verticale la mano rimane in posizione più ergonomica, riducendo drasticamente le sollecitazioni a tutte le parti meccaniche del proprio braccio.

Nei primi giorni della mia prova, non è stato facilissimo adattarmi a questa nuova posizione che non avevo mai provato in precedenza: eppure quando sono riuscito a raggiungere una certa dimestichezza con il suo utilizzo ho cominciato ad apprezzarne tutti i dettagli, a partire dai pulsanti personalizzati di cui è dotato.

Come nei mouse tradizionali, anche Logitech Lift presenta un tasto destro è un tasto sinistro, oltre ad una rotella per lo scorrimento delle pagine. Accanto a queste soluzioni del tutto tradizionali, c’è anche la presenza di alcuni pulsanti che si possono personalizzare attraverso l’applicazione Logi Options+.

Per quanto riguarda le applicazioni da utilizzare, Logitech ha generato un po’ di confusione creando due prodotti paralleli, che vanno sostituiti a seconda dell’accessorio che viene utilizzato: alcuni dei prodotti Logitech funzionano infatti con l’applicazione Logi Options, altri invece richiedono Logi Options+. Usando diversi modelli di mouse a seconda di dove ci troviamo, siamo sempre costretti ad avere entrambi le applicazioni installate e puntualmente non ci ricordiamo quale sia quella giusta.

Logitech Lift esiste in due versioni, che si adattano alla mano che viene utilizzata, c’è infatti anche una versione dedicata a coloro che sono mancini. La posizione più naturale della mano permette di utilizzare il mouse più allungo mantenendo una postura più corretta nella propria seduta in modo del tutto automatico senza bisogno di alcuno sforzo.

I più attenti, probabilmente, sapranno che esiste anche un altro modello di Logitech con disegno verticale, si chiama MX Vertical, ed è perfettamente adatto a mani di misure medie e grandi, mentre il modello di cui parliamo oggi Lift si adatta alle mani più piccole.

Come funziona Logi Options+?

I mouse potrebbero sembrare tutti uguali, perché le loro funzioni sono piuttosto elementari, ma questo è solo parzialmente vero, perché possono essere introdotte delle soluzioni che rendono questo accessorio molto più efficiente e molto più pratico dell’uso quotidiano.

Nel caso di Logitech, il punto di forza è dato proprio dall’applicazione Logi Options+, che permette di personalizzare alcune delle funzioni di Logitech Lift: è possibile infatti regolare la velocità con cui si muove il puntatore, ma anche la velocità dello scrolling quando si usa la rotella.

Oltre a questo è possibile personalizzare l’utilizzo dei tasti in funzione delle applicazioni in cui ci si trova ad usarli: questa è una delle soluzioni dirompenti che Logitech ha saputo mettere appunto e mettere a disposizione dei propri clienti.

Attraverso Logi Options+ è possibile infatti adattare l’uso dei diversi tasti alle funzioni di applicazioni particolari, quali ad esempio Final Cut Pro su Mac.

A proposito di funzionamento, Logitech Lift è alimentato da una batteria stilo che può durare addirittura due anni con una singola carica. Mentre la connessione può essere effettuata attraverso il Bluetooth a basso consumo sia con collegamento diretto al dispositivo da governare, sia attraverso il piccolo dongle USB inserito nella base dello stesso mouse.

Quanto costa Logitech Lift?

Il mouse ergonomico verticale Logitech Lift viene proposto sul mercato italiano al prezzo ufficiale di circa 80 euro, curiosamente il prezzo migliore si trova proprio sullo Store di Logitech, mentre online si trovano spesso prezzi più alti.

Il mouse Logitech Lift viene venduto in 3 diversi colori, grafite, bianco sporco e rosa.

Mouse verticale Logitech Lift
Un mouse dalla forma particolare, che contribuisce a mantenere la propria mano in una posizione più naturale, che influisce anche sulla postura. Viene realizzato in due versioni, adatte sia alla mano destra che alla mano sinistra.
Pro
+ Ergonomia nell’uso
+ Personalizzazione pulsanti
Contro
– Non ha batteria ricaricabile
Luca Viscardi

Giornalista e conduttore radiofonico, Luca Viscardi è il fondatore e la voce principale di MisterGadget.Tech. Con uno stile smart, diretto e a volte ironico, racconta la tecnologia per quello che è: uno strumento che può semplificare la vita, ma anche confondere se raccontato male. Le sue recensioni approfondite, i confronti tra prodotti e le opinioni personali sono pensati per un pubblico curioso, che cerca di capire cosa valga davvero la pena acquistare. La sua lunga esperienza nel settore hi-tech si traduce in una capacità rara: spiegare anche i prodotti più complessi con parole semplici.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Vecchie musicassette, non tenerle nel cassetto oggi hanno un valore assurdo: ci puoi pagare una casa

Ci sono prodotti che tutti abbiamo in casa eppure, nonostante li conserviamo magari per semplice…

1 ora fa

Lidl fa un regalo alle famiglie italiane, il prodotto tech del momento è praticamente in regalo

Lidl ancora una volta si conferma un punto di riferimento per le famiglie italiane con…

3 ore fa

Realme Note 70T: ufficiale il nuovo budget phone con batteria da ben 6.000 mAh e certificazione militare

Realme presenta Note 70T, smartphone entry-level con batteria da 6.000 mAh, certificazione MIL-STD-810H e prezzo…

5 ore fa

Robot R1 di Jack Ma: il debutto a Berlino tra cucina e assistenza

Presentato pochi giorni fa da Ant Group all’IFA 2025, il robot umanoide R1 cucina, guida…

6 ore fa

Google Pixel 10 Pro XL: ecco com’è fatto all’interno (si ripara con più facilità)

Il teardown di JerryRigEverything mostra i progressi di Google con Pixel 10 Pro XL: batteria…

6 ore fa

Gmail stravolto, cos’è quel quadrato che esce nella mail: attenzione prima di cliccare

Gmail è stravolto, c'è una novità importante che potrebbe cambiare tutto ciò che gli utenti…

8 ore fa