SUV a Idrogeno, NamX HUV
AMX e Pininfarina hanno presentato HUV, un SUV a idrogeno parzialmente alimentato da capsule rimovibili. E subito è scattata la curiosità della rete, curiosa di scoprire un mezzo che apre la strada a un’esperienza di mobilità agile e senza emissioni di carbonio .Perché HUV è la prima vettura al mondo parzialmente alimentata da un sistema brevettato di serbatoio rimovibile.
Disegnato in collaborazione con Pininfarina, stile puro e deciso, l’HUV è un SUV alimentato da fuel cell a idrogeno e dotato di un serbatoio fisso e di sei capsule rimovibili, che garantiscono una autonomia totale di 800 chilometri. L’uso delle capsule come serbatoi secondari è un’innovazione rivoluzionaria, che apre le porte all’uso dell’idrogeno per i veicoli privati su larga scala, attraverso un modello di distribuzione dell’energia on demand nuovo e totalmente decentralizzato.
L’HUV di NAMX fa parte di un progetto industriale e tecnologico su larga scala che punta a conciliare mobilità umana e salvaguardia dell’ambiente grazie all’idrogeno verde. L’offerta di nuovi modi per fornire idrogeno ai clienti finali e di flessibilità per ricaricarlo va incontro alle sfide della mobilità verde. Il contesto geopolitico evidenzia l’importanza strategica dell’idrogeno, il cui obiettivo di produzione è triplicato in ambito Repower EU e che offre un chiaro percorso per decarbonizzare la mobilità in Europa e oltre, con quasi 1,5 miliardi di veicoli privati da sostituire entro il 2050. Inoltre, permettendo consegne a domicilio e un cambio serbatoio in pochi secondi, NAMX rivoluziona l’esperienza della mobilità pulita, garantendo fluidità, flessibilità e accessibilità.
Frutto della collaborazione tra NAMX e Pininfarina, il design dell’auto riflette la grande attenzione ai dettagli e alla purezza. L’HUV sarà commercializzato in due versioni: una base a trazione posteriore da 300 CV, per una velocità massima limitata a 200 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi e poi una versione GTH a trazione integrale da 550 CV, per una velocità massima limitata a 250 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi. L’HUV sarà commercializzato a partire dall’ultimo trimestre del 2025, con una fascia di prezzo compresa tra i 65.000 e 95.000 euro, a seconda delle opzioni. Il NAMX HUV verrà presentato al pubblico il prossimo autunno 2022 al Salone dell’automobile di Parigi. L’HUV è già disponibile per il preordine sul sito web di NAMX (namx.tech).
Quanto costa un pieno? Un pieno di idrogeno è di circa 5kg e permette un‘autonomia di circa 600Km. Il costo di un Kg è di circa 12-15€ ma può essere inferiore a seconda della fonte utilizzata per la produzione.
Le automobili a idrogeno immagazzinano il gas in bombole ad alta pressione e lo immettono poi in una pila a combustibile (fuel cell). È questo il cuore delle auto a idrogeno perché in essa avviene una reazione elettrochimica che genera elettricità e, allo “scarico”, della semplice acqua.
Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…
Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…
Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…
Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…
C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…
WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…