Smart Mobility

Amazon Alexa: al fianco di Jaguar

I nuovi modelli di XF e XE, berline di punta di Jaguar, avranno in dotazione l’assistente vocale Amazon Alexa, un deciso passo verso il futuro e la tecnologia. La casa britannica ha deciso di integrare il noto assistente vocale presente già in tante abitazioni nel mondo, ad Apple CarPlay Android Auto, funzionalità già disponibili di serie.

Amazon Alexa e Jaguar, la partnership

L’introduzione del sistema di infotainment Pivi Pro darà quindi la possibilità ai conducenti dei due modelli Jaguar di poter utilizzare Alexa a bordo, con tutte le novità e comodità che essa porta con sé. Alexa consentirà persino di poter gestire alcune funzionalità domestiche, se compatibili, come il riscaldamento e l’illuminazione, rendendo tutto più pratiche e agevole per il conducente dell’auto.

Funzionalità e aggiornamenti di Amazon Alexa per Jaguar

L’inserimento di Amazon Alexa nel comparto dell’auto garantisce diversi servizi. Non solo navigazione e riproduzione di audiolibri o podcast, ma anche integrazione con smart device compatibili. Sarà quindi possibile gestire telefonate e messaggi senza dover distogliere lo sguardo dalla strada, con particolare attenzione quindi anche alla sicurezza stradale. Alexa inoltre in modo automatico si rinnoverà e avrà accesso a nuove funzionalità e aggiornamenti in maniera gratuita.

Telefono e non solo

Utilizzo delle classiche funzionalità di un telefono cellulare ma anche la possibilità di gestire la propria agenda. Conoscere tutte le ultime notizie e il meteo, oltre a verificare la lista degli acquisti da effettuare. Queste le principali caratteristiche che Amazon Alexa porterà ai conducenti di Jaguar XE e XF. Non solo, perché a breve il colosso americano aggiungerà come tecnologia supplementare anche il nuovo metodo di navigazione what3words. Che permetterà all’utente di ottenere una destinazione semplicemente con la combinazione di tre parole.

Luca Talotta

Luca Talotta (Catanzaro, 1980), giornalista, vincitore del premio Top Green Influencer 2019 per la mobilità sostenibile, vive a Milano. Si occupa di tutto quello che riguarda la sostenibilità, da quella automotive a quella tecnologica e ambientale. Collabora con importanti testate nazionali (Il Giornale, Mi-Tomorrow e MisterGadget tra le altre) e siti internet. E' docente presso l’università eCampus.

Pubblicato da
Luca Talotta

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

2 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

2 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

4 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

5 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

7 ore fa