Anche Samsung progetta i suoi smart glasses (mistergadget.tech)
Un nuovo brevetto Samsung svela un meccanismo a doppio asse con puleggia e cavo per smart glasses più stabili e comodi da indossare.
Samsung continua a investire nello sviluppo di dispositivi per la realtà aumentata e, secondo un nuovo brevetto depositato negli Stati Uniti (US 2025/0347929 A1), l’azienda sudcoreana starebbe lavorando a un innovativo meccanismo di cerniera destinato ai suoi futuri smart glasses. L’obiettivo è migliorare ergonomia, bilanciamento e comfort d’uso durante sessioni prolungate, risolvendo uno dei limiti più noti dei visori indossabili.
Samsung: un sistema a doppio asse con puleggia e cavo
Il documento descrive un meccanismo a doppio asse che collega la montatura principale alle aste laterali. Ogni lato dispone di due alberi di rotazione indipendenti — uno fissato al telaio e l’altro alle aste — che consentono regolazioni multi-angolo, adattandosi meglio a diverse forme e dimensioni del capo senza esercitare una pressione eccessiva.
A questo sistema si aggiunge un meccanismo a puleggia e cavo nascosto all’interno delle cerniere. Le due pulegge, posizionate ai lati della montatura, sono collegate da un filo flessibile: quando un’asta viene aperta o chiusa, l’altra si muove in modo sincronizzato. Questo garantisce movimenti simmetrici e una distribuzione uniforme della tensione, riducendo gli slittamenti e migliorando la stabilità complessiva.
Comfort e durabilità nel tempo
Oltre a favorire una vestibilità più naturale, il sistema ideato da Samsung punta a migliorare la stabilità durante l’uso in movimento — ad esempio in applicazioni AR o fitness — e a ridurre l’usura meccanica nel lungo periodo. La tensione del cavo interno, infatti, contribuisce a distribuire uniformemente le forze esercitate sulle aste, prevenendo deformazioni o allentamenti dopo mesi di utilizzo.
Galaxy Glasses sempre più vicini
Il brevetto non conferma l’adozione immediata di questa tecnologia nei prossimi dispositivi, ma le tempistiche sembrano allinearsi ai piani già trapelati. Secondo i rumor, Samsung lancerà una prima versione “screenless” dei Galaxy Glasses nel 2026, seguita da un modello con display integrato nel 2027.
Le prime indiscrezioni parlano di lenti fotocromatiche in stile Transitions, una fotocamera integrata e connettività Wi-Fi e Bluetooth. Inoltre, Samsung avrebbe già avviato collaborazioni con marchi di occhialeria come Gentle Monster e Warby Parker per coniugare design fashion e funzionalità tech, così da rendere il prodotto appetibile anche a un pubblico mainstream.
Un passo strategico verso l’ecosistema AR di Samsung
Con questo brevetto, Samsung consolida ulteriormente la propria posizione nel mercato della realtà aumentata, in vista di una competizione diretta con Apple e Meta. Un sistema di montatura più leggero e adattivo potrebbe rappresentare la chiave per rendere gli occhiali AR finalmente indossabili nel quotidiano, aprendo la strada a un ecosistema Galaxy dove smartphone, visori e wearable interagiranno in modo fluido e naturale.