Digitale Terrestre ti porta al cinema senza pagare (mistergadget.tech)
Un nuovo aggiornamento del digitale terrestre riguarda il caso specifico di quelli che sono i canali dedicati al cinema.
In un contesto in cui tradizionalmente eravamo abituati a fruire di determinati contenuti su una base genericamente volta comunque ad accontentare il grande pubblico, l’arrivo del digitale terrestre nella sua forma moderna, quindi con i mux digitali (blocchi di canali che sono stati introdotti), le numerazioni che vengono periodicamente aggiornate e arrivando addirittura al 4K e in generale all’alta definizione con un miglioramento netto dal punto di vista video, c’è sicuramente tanta scelta.
Di conseguenza, gli utenti adesso non possono solo spaziare tra 999 canali, che di per sé era chiaramente qualcosa già di molto diverso rispetto al passato, ma siamo di fronte a canali che sono dedicati unicamente al cinema.
Il grande cinema sul Digitale Terrestre, tutto gratis
Nello specifico, abbiamo LA7 cinema (con film da tutto il mondo), c’è addirittura la CNBC al canale 828 (con prodotti di vario tipo), ma vi sono anche contenuti particolari. Quindi, non soltanto per quello che riguarda il cinema in senso generale (con film, siano nuovi che grandi classici), ma anche con prodotti di nicchia. Ad esempio, con film per la famiglia che possiamo trovare in ogni ora del giorno e della notte, oppure film italiani, o ancora categorie specifiche, quindi film horror o film gialli, con grandi classici ad esempio visibili grazie al canale dedicato di Rai.
Ma c’è tantissima scelta anche su Nove, su LA7. Ovviamente non mancano le reti principali, quindi Rai e Mediaset; addirittura c’è il canale Rai in 4K. Vi sono poi canali francesi dedicati, ovvero 70, 76 e 77, che sono visibili soltanto in alcune zone. Ma chiaramente la selezione è molto ampia, basti pensare a DMAX che ha dei contenuti molto settoriali, o ancora a K2 o Boing che li hanno per ragazzi, o ancora al canale 38 dove è possibile vedere comunque tutto a tema giallo, o ancora su Discovery dove ci sono tantissimi film molto di tendenza, oppure Fine 34 è dedicato appunto proprio al cinema, o anche Cielo che ha film di ogni tipo. C’è il canale Rai Movie in alta definizione, Iris HD, sempre con una qualità audio e video sorprendente.
Questo ci porta, praticamente, a un comportamento, in quanto utenti che visionano la programmazione, ben diverso dal passato. Eravamo abituati, infatti, sostanzialmente ad avere la possibilità di visionare i contenuti su Mediaset e sulla Rai con un formato diverso, ma comunque impostato secondo determinate regole anche per piacere al grande pubblico. Questo vale tanto per le scelte in termini di film e telefilm, ma anche per quello che riguardava chiaramente la programmazione più generale. Adesso non è così: sembra di essere al cinema, e il tutto senza pagare niente, perché l’utente può spaziare tra almeno 200 canali del digitale che sono dedicati al cinema e soprattutto selezionare in qualsiasi momento della giornata, senza costi aggiuntivi, il prodotto che desidera.
Con l’ultimo aggiornamento, in cui è stata introdotta anche la guida televisiva digitale che si può consultare praticamente direttamente dal telecomando (quindi vedendo in quel momento tutti i programmi che sono già avviati, quelli che stanno per iniziare, oppure anche fare una selezione in base a quello che si desidera vedere, se un programma di calcio, se si desidera un film o magari ascoltare della musica), questo ci offre una settorializzazione maggiore che di fatto non era tradizionalmente accompagnata al concetto di televisione generico.
Quindi, come strumento per tutti. Adesso non soltanto il sistema televisivo è per tutti in forma gratuita, ma si accompagna a una diversificazione veramente interessante che si può praticamente ottenere di volta in volta semplicemente effettuando l’aggiornamento dei canali attraverso le impostazioni del proprio telecomando, con un sistema di struttura automatizzato e molto facile da gestire, andando così ad ottenere canali in alta definizione, qualità audio sorprendente e soprattutto una varietà senza precedenti, con la possibilità di mettersi comodi sul proprio divano e godersi uno spettacolo senza dover spendere nulla.