La nuova truffa Amazon del codice sconto (mistergadget.tech)
L’ultima truffa che sta circolando online è molto pericolosa perché si è diffusa in un periodo delicato come quello del Black Friday.
Sappiamo ormai da diversi anni che il mese di novembre è quello dedicato alle scontistiche. Tutti i siti e tutti i negozi aderiscono a questo tipo di promozione, che arriva direttamente dagli Stati Uniti e che prevede degli sconti particolari che tendenzialmente non vengono raggiunti nel corso dell’anno. Ovviamente, spicca su tutti Amazon, che è forse l’e-commerce che in assoluto ha introdotto questo tipo di modalità d’acquisto.
Il problema è che, essendo un periodo particolarmente fertile per gli acquisti online, circolano anche codici sconto, link per poter accedere alle anteprime e tutta una serie di elementi che vengono inoltrati da una persona all’altra, da un sito ai clienti. È molto facile cadere in trappola, perché quando c’è una situazione di questo tipo, quindi meno linearità, più caos e più strumenti utilizzati per sollecitare gli utenti, è chiaro che l’inganno è molto semplice.
La nuova truffa Amazon del codice sconto
Stiamo parlando, infatti, della truffa che sta circolando in queste ore e che riguarda proprio Amazon. L’azienda, ovviamente, non c’entra direttamente, ma è un gruppo di truffatori che utilizza la fama di Amazon per trarre in errore più utenti. Sappiamo che ci sono tanti gruppi online che consentono di trovare più facilmente le offerte. Quindi, è chiaro che gli utenti sono abituati a questa forma in cui magari ricevono dei link, oppure ricevono dei messaggi, addirittura dallo stesso Amazon o da altri siti internet, che invitano ad acquistare determinati prodotti magari in base alle newsletter o a quelle che sono le proprie preferenze d’acquisto nel corso del tempo.
Per questo l’utente, quando riceve il messaggio, è subito attratto da quello che trova scritto, ovvero una formula del tipo: “Amazon, il tuo codice è…” con un dato numero. Oppure: “Non condividerlo, non l’hai richiesto? Rifiuta qui“. Sotto c’è un semplice link. Quindi, non viene richiesto alcun accesso, non ci sono dati personali da condividere: sembra tutto molto semplice. Magari le persone, non avendo richiesto alcun codice, possono cliccare direttamente pensando di mettersi così al riparo. Oppure può arrivare un messaggio similare che fa presente di un codice sconto da poter utilizzare sul proprio account, sempre con un link di riferimento.
Ovviamente, tutti questi messaggi, che possono avere anche caratteristiche diverse, sono delle truffe. L’obiettivo è quello di far cliccare gli utenti direttamente su quel link, così da praticamente insinuare all’interno dei dispositivi dei virus o dei malware.
Purtroppo, sembrano fonti legittime, quindi l’utente tende a crederci, ma in realtà la comunicazione è falsa. Appunto, in questo caso, però, c’è una questione che dobbiamo attenzionare: non c’è alcuna urgenza. Semplicemente viene indicato: “Non l’hai condiviso? Allora puoi semplicemente dire qui che non sei stato tu”, oppure “Non vuoi utilizzare questo codice? Puoi semplicemente dire qui che non andrai ad impiegarlo”. Ci sono, quindi, una serie di elementi che non fanno pensare immediatamente a una trappola ed è per questo che gli utenti ci stanno cadendo ancora di più.
La cosa essenziale è fare sempre attenzione. Purtroppo, quando si riceve un messaggio bisogna sempre dare per scontato che potrebbe essere una trappola. Anche quando non sembra essere così, il contenuto potrebbe in ogni caso diventare pericoloso. Per questo, tutti devono sempre alzare il livello di attenzione, soprattutto in periodi caldi, come durante offerte scontistiche (ad esempio, nel periodo natalizio), quando si ricevono molti messaggi e in tutte quelle occasioni in cui siamo costantemente esposti.