Digitale Terrestre, la novità di novembre (mistergadget.tech)
Il panorama televisivo italiano si trova in un periodo di grande evoluzione, arricchendosi continuamente con nuove offerte e miglioramenti tecnici.
Questi ampliano i vari pacchetti di canali, noti come MUX, in seguito ai recenti ritocchi alla numerazione sul digitale terrestre. Tra le novità più interessanti a livello locale, il Mux Locale 1 in Lombardia ha completato un significativo aggiornamento tecnico.
L’emittente Orobik Channel, che si trova al canale 98, ha fatto il salto all’alta definizione, migliorando la qualità di visione con una risoluzione che ora tocca i 1088×960 pixel. Di conseguenza, l’identificativo è stato aggiornato in Orobik 98 HD, un passo che eleva l’esperienza per gli spettatori.
Digitale Terrestre, tante novità per il mese di ottobre
Contemporaneamente, si registra l’attivazione di due nuovi canali interattivi all’interno del Persidera Mux 3, entrambi riconducibili al gruppo Class Editori: si tratta di Class CNBC e Class TV Moda, che gli utenti possono trovare sulle posizioni 828 e 883 del telecomando. Queste posizioni, che in precedenza risultavano oscurate, ora mostrano un cartello che invita gli spettatori a connettere il proprio apparecchio a internet per accedere alla funzionalità HbbTV.
Questa tecnologia, l’Hybrid Broadcast Broadband TV, è ciò che permette a chi possiede una smart TV o un decoder compatibile di unire la visione tradizionale via digitale terrestre con i contenuti fruibili via rete, sfruttando di fatto il meglio delle due modalità.
Per poter visualizzare tutte queste novità e aggiornare la lista dei programmi disponibili, può essere necessario effettuare una risintonizzazione. La procedura più semplice è quella automatica: è sufficiente accendere il televisore o il decoder, accedere al pulsante Menu o Impostazioni sul telecomando, navigare fino a opzioni come Canali o Impostazioni televisive e selezionare la voce per la Risintonizzazione automatica o la Ricerca dei canali. Una volta avviato il processo, basterà attendere che il dispositivo completi la scansione e aggiorni l’elenco, salvando poi le modifiche.
Tuttavia, se per qualche motivo la sintonizzazione automatica non dovesse funzionare correttamente, si può sempre ricorrere alla procedura manuale. In questo caso, dopo aver acceso il dispositivo e premuto Menu o Impostazioni, si dovrà cercare l’opzione Antenna o Sintonizzazione manuale. Si seleziona quindi la Ricerca canali in modalità Manuale. Il passaggio cruciale è l’inserimento della frequenza corretta per l’area geografica in cui ci si trova, informazione che si può facilmente reperire con una ricerca online su siti specializzati. Una volta immessa la frequenza con i tasti direzionali o numerici, si avvia la ricerca e si attende il completamento, ricordandosi infine di confermare e salvare i nuovi canali trovati.