Con questa opzione vedi tutto sul Digitale Terrestre (mistergadget.tech)
Il digitale terrestre è ormai cosa nota per tutti: parliamo di standard di alta qualità e performance incredibili, ma ci sono costantemente delle novità.
Per quanto questo possa essere spaventoso per moltissimi utenti, cioè l’idea di un cambiamento costante che può in qualche modo compromettere la stabilità, parliamo soprattutto di coloro che sono abituati a guardare la TV, che hanno una cadenza regolare, magari sono abituati a determinati programmi e canali e che vedono con sospetto l’eventuale cambiamento.
Va specificato che il digitale terrestre è un “motore” in piena regola, quindi offre sempre delle novità interessanti. Vuoi per la programmazione, che chiaramente viene studiata sempre di più per rispondere alle esigenze degli utenti (quindi diventa anche stagionale, e in questo periodo, ovviamente, man mano ci saranno delle novità relative al Natale sia per i grandi che per i più piccini). Tuttavia, ci sono delle novità importanti anche per quanto riguarda la composizione dei singoli MUX (i blocchi di canali che consentono di trasportare molti più canali). Questo spiega perché siamo arrivati praticamente a quota Mille con un segnale, però, alto sia dal punto di vista della qualità audio che video.
Novità significative per il Digitale Terrestre
Per quanto concerne il MUX 3, ci sono due nuovi canali interattivi: Class CNBC e Class TV Moda, che si trovano rispettivamente all’828 e all’883 del telecomando. Queste emittenti sono una novità assoluta: prima lo schermo era nero, adesso c’è la nuova programmazione in atto. Inoltre, anche nel MUX locale Uno Lombardia ci sono delle importanti novità: in particolare, l’emittente al canale 98 ha completato il passaggio all’alta definizione, quindi adesso è visibile in HD.
Queste sono tutte variazioni sostanziali che non soltanto ci indicano l’impegno costante da parte delle aziende, che cercano chiaramente di fare del loro meglio per tutti gli utenti, ma anche tutte le possibilità che vengono offerte. Non bisogna essere restii verso questo tipo di cambiamento, perché il digitale ha portato da poca varietà e da una qualità media a livelli altissimi. Addirittura, adesso ci sono canali in 4K e magari in futuro saranno in 8K e ci saranno ancora più opzioni disponibili. Probabilmente si arriverà a migliaia di canali, andando a coprire così sempre più gusti, sempre più opzioni e quindi facendo praticamente la gioia di tutti senza spendere nulla.
Questo ha un valore intrinseco non di poco conto, perché in un’epoca dominata praticamente dai programmi streaming a pagamento, avere comunque un’opzione valida, diversificata e interessante con tanti elementi è sicuramente un vantaggio incredibile.