Questo disco oggi vale una fortuna: 100 mila euro (mistergadget.tech)
Il mercato dei prodotti vintage è più interessante che mai. Dopo l’esplosione dell’abbigliamento, sta avendo un ottimo riscontro anche il comparto dell’elettronica.
Parliamo chiaramente di prodotti tra i più svariati: da quelli che sono oggetti tech in senso proprio, come gadget, smartphone o, chiaramente, i primi cellulari e i primi computer, prodotti esclusivi che hanno un valore ben determinato nel corso del tempo. Ma poi ci sono anche tutta una serie di opzioni impensabili, come ad esempio le musicassette, i dischi in vinile e addirittura i CD.
Non parliamo quindi di prodotti esclusivi, ma di oggetti che un tempo erano normalmente diffusi nelle case e che talvolta molte persone hanno conservato nel corso del tempo, magari semplicemente per ricordo, e che oggi si trovano ad avere un piccolo gruzzolo o una somma piuttosto importante senza saperlo.
Il prodotto vintage che vale oro
È importante quindi capire non soltanto come identificare il valore, che non dipende esclusivamente dal nome famoso o comunque dallo stato di conservazione dell’oggetto, ma da una serie di elementi che devono chiaramente combaciare. È necessario che ci siano delle caratteristiche di vario tipo allineate affinché il valore sia così importante. In generale, vale la pena chiedere a un sito specializzato di fare una valutazione o, ad esempio, rivolgersi direttamente a specialisti che sono presenti in molte città e che possono dare in maniera totalmente gratuita la propria stima.
Le tipologie di pezzi di valore sono tantissime. Uno dei più famosi è il disco dei Beatles, che vale una fortuna: in particolare, Yesterday and Today ha raggiunto un valore fino a 100.000 euro, ma ci sono tante altre opzioni come il White Album di Ringo Starr, che è stato venduto per 500.000 euro, o ancora Love Me Do, che ha toccato cifre veramente incredibili. Ma ce ne sono anche tantissimi altri che riguardano la storia italiana. Non parliamo soltanto di Beatles, Pink Floyd e Sex Pistols, ma anche di tantissimi autori italiani come ad esempio Mina, Rino Gaetano e gli Area. Parliamo di prodotti che al tempo erano largamente diffusi e che sono diventati dei veri cimeli storici.
Un sito dove si può avere una stima interessante anche senza essere esperti della materia è Discogs, una piattaforma di riferimento dove tutti i collezionisti vanno a ricercare prodotti specifici. Ovviamente non restano mai esclusi i siti che, pur non essendo specifici, rappresentano un punto di partenza interessante, come Catawiki, eBay, Subito e tutti quelli che consentono di mettere annunci. Qui anche una persona non del settore può farsi un’idea, capire quanto vale un prodotto, quanto potrebbe farci e quali sono le caratteristiche ricercate, e così via.