Email spam, anche questa insospettabile è pericolosa (mistergadget.tech)
Ancora problemi con le email spam anche in Italia per gli utenti che lamentano quello che sta accadendo e su cui bisogna soffermarsi.
Chi si affida a sistemi di gestione della posta elettronica più sicuri ha naturalmente una probabilità minore di essere ingannato. Purtroppo, però, si è notato che anche i client più popolari, che dovrebbero garantire strumenti di controllo e sicurezza efficaci, non sono più sufficientemente protetti di fronte alle nuove e aggressive modalità di attacco.
L’avanzamento tecnologico ha cambiato le carte in tavola rispetto al passato. Un tempo era raro che le email di spam andassero a buon fine; ora non è più così. Gli attacchi si moltiplicano e una parte consistente riesce ancora a colpire l’obiettivo, non solo per le modalità ma anche perché spesso siamo distratti o commettiamo errori banali.
Email spam, qual è l’indizio pericoloso a cui fare attenzione
Una persona su due che apre la posta elettronica si ritrova esposta a un tentativo di frode. Molti sono convinti di essere al sicuro, magari confidando nella propria esperienza online, ma la realtà è molto più complessa. È importante capire che, purtroppo, non esiste una sicurezza totale. Ogni errore anche marginale, minimo, può dirci che ci troviamo di fronte ad una mail di Spam. Questo vuol dire errori nella scrittura, nella formattazione, anche una sola lettera diversa ci dice che c’è qualcosa che non va.
Anche chi è esperto in materia e informato sui rischi del web può cadere nell’errore. La ragione è semplice: ci troviamo tutti in situazioni di distrazione. Magari un messaggio arriva mentre si è di fretta, non si presta la dovuta attenzione, non si leggono i dettagli con calma e non si sospetta che possa trattarsi di una truffa, e quindi si procede con un clic.
Nessuno può ritenersi totalmente immune da queste situazioni, poiché, come dimostrano i dati, siamo costantemente sotto attacco. È essenziale mantenere la prudenza per evitare danni. Nel caso in cui si abbia la certezza di essere stati vittima di una truffa, è fondamentale rivolgersi immediatamente alla polizia postale per denunciare l’accaduto e ottenere l’assistenza necessaria dalle forze dell’ordine. In generale, questo tipo di frodi mira soprattutto al guadagno economico, ma può compromettere anche la privacy e i dati personali, motivo per cui la massima cautela è d’obbligo.
Proprio la Polizia Postale condivide sul suo sito ufficiale quello a cui bisogna fare attenzione per evitare di finire in trappola. Esistono diverse misure preventive molto efficaci. Per prima cosa è fondamentale installare sul proprio computer un filtro anti-spam efficiente anche gratis. Poi, si dovrebbe evitare di inserire il proprio indirizzo email online se non è strettamente necessario per l’attivazione di servizi essenziali. Una regola d’oro è non rispondere mai alle email di spam, poiché farlo conferma ai mittenti che l’indirizzo è attivo, esponendosi a ulteriori invii indesiderati. Utile anche creare un indirizzo email secondario da utilizzare specificamente per iscrizioni o su siti web meno affidabili. In questo modo, se tale indirizzo viene sommerso dallo spam, può essere abbandonato senza complicazioni.