
Samsung Galaxy S26 Pro non ci sarà (mistergadget.tech)
Smentiti i rumor sul Galaxy S26 Pro: Samsung manterrà la gamma tradizionale con S26, S26+ e S26 Ultra. Nuova isola fotocamera, batteria più grande e ritorno del chip Exynos.
Dopo settimane di voci contrastanti, arrivano nuove conferme: Samsung non lancerà alcun Galaxy S26 Pro. Secondo fonti interne citate da SamMobile, il colosso coreano avrebbe deciso di mantenere la nomenclatura classica — Galaxy S26, S26+ e S26 Ultra — cancellando definitivamente l’idea di un modello “Pro” o del ritorno della versione “Edge”.
Addio al Galaxy S26 Pro (e all’Edge)
Le prime indiscrezioni suggerivano che Samsung stesse valutando un cambiamento nei nomi della gamma, ribattezzando il modello base come Galaxy S26 Pro e introducendo una variante Edge accanto all’Ultra. Tuttavia, le ultime notizie smentiscono questa ipotesi: la linea “Edge” sarebbe stata completamente eliminata, e il Galaxy S26+ tornerà al suo posto come successore diretto del S25+.
Detto ciò, l’S26 Edge non è stato completamente abbandonato: pare che lo sviluppo sia quasi concluso e che Samsung possa valutare un lancio separato in un secondo momento, come dispositivo standalone o in edizione limitata.
Nessun cambio di nome, ma qualche aggiornamento tecnico
La gamma Galaxy S26 manterrà dunque la struttura classica, ma con alcuni miglioramenti mirati. Dalle informazioni estratte dal firmware di One UI 8.5 per Galaxy S25 Ultra emergono indizi secondo cui il comparto fotografico resterà pressoché invariato:
- 50 MP sensore principale
- 10 MP teleobiettivo
- 12 MP ultra grandangolare
Il vero cambiamento, tuttavia, riguarderebbe la batteria: secondo SamMobile, il Galaxy S26 standard passerà da 4.000 a 4.300 mAh, mantenendo comunque un design più sottile — 6,96 mm di spessore, contro i 7,2 mm del modello precedente.

Un altro elemento interessante è il ritorno dei chip Exynos. Dopo che la serie Galaxy S25 aveva utilizzato esclusivamente processori Snapdragon (fatta eccezione per la variante FE), il nuovo ciclo produttivo vedrà l’Exynos 2600 tornare in azione sui modelli Galaxy S26 e S26+ in diversi mercati internazionali, mentre il Galaxy S26 Ultra continuerà a essere equipaggiato con il Snapdragon 8 Elite Gen 5 for Galaxy.
Design: nuova isola fotocamera e profilo più sottile
I render CAD trapelati mostrano una rivisitazione del modulo fotografico, ora racchiuso in una cornice a forma di pillola che ospita i tre sensori principali. Un cambiamento estetico che dona maggiore coerenza e simmetria al retro del dispositivo.
La riduzione dello spessore, nonostante la batteria più capiente, dimostra il lavoro di ottimizzazione svolto da Samsung sul piano dell’ingegnerizzazione interna.
La decisione di rinunciare al marchio “Pro” e alla linea “Edge” conferma l’intenzione di Samsung di semplificare la gamma e di rafforzare la riconoscibilità dei propri modelli. Dopo l’esperimento con l’S25 Edge, l’azienda sembra voler tornare a una struttura più chiara e consolidata, lasciando al Galaxy S26 Ultra il ruolo di vero top di gamma.