
Canone Rai e Legge 104 (mistergadget.tech)
Novità importanti per il canone RAI e per tutti gli utenti che corrispondono la cifra ogni anno.
Questa tassa sull’apparecchio ha subito delle profonde modifiche nel corso del tempo, una proprio di recente. Tuttavia, ci sono una serie di opzioni, agevolazioni o comunque dettagli circa il pagamento, o meglio la possibilità di avere l’esenzione, che nella maggior parte dei casi gli utenti non conoscono.
Il canone RAI viene spesso definito come il pagamento della tassa sulla televisione, intesa come la possibilità di guardare i programmi, ma in realtà questa è una definizione desueta. Si tratta, infatti, di una tassa sul possesso dell’apparecchio. Quindi, in realtà, tutti coloro che hanno una TV in casa sono obbligati a pagare tale imposta che, dal 2016, è stata introdotta in bolletta proprio per fronteggiare l’evasione. L’importo annuale è stato fissato a 90 euro. Viene corrisposto da tutti i cittadini su una rateizzazione mensile, quindi si pagano 9 euro al mese attraverso le bollette dell’elettricità.
Canone Rai e Legge 104: cosa dice
Una questione importante è chi può avere le agevolazioni. Oltre ovviamente ad anziani a basso reddito e coloro che si trovano in una situazione particolare, ci sono anche coloro che non hanno l’apparecchio televisivo in casa, quindi che non fruiscono di questo sistema per la visione dei programmi.

Per quanto riguarda la Legge 104, c’è molta confusione. Ci sono una serie di vantaggi fiscali che appartengono a questa normativa (come l’IVA ridotta al 4% anche per l’acquisto della tecnologia) e ci sono anche tutta una serie di norme interconnesse. Tuttavia, è bene specificare che per quanto riguarda i beneficiari di Legge 104 non c’è un’esenzione specifica diretta. L’esenzione non è automatica, ma laddove questi rientrino nell’ambito specifico (ovvero over 75 con reddito annuo non superiore alla soglia determinata per quel periodo), possono fare richiesta.
C’è poi da dire che ci sono alcune specifiche per i possessori di Legge 104 che non hanno validità nazionale ma regionale. In questo caso, quindi, è bene rivolgersi direttamente al sito internet della propria regione di residenza per avere delle informazioni dettagliate. Infatti, ci possono essere delle condizioni specifiche anche per coloro che hanno la Legge 104 ma non sono a basso reddito. Per questo, l’unica via è quella di consultare in maniera diretta l’ambito regionale o comunque il Comune di residenza per avere delucidazioni in merito.
Se presenti agevolazioni specifiche sicuramente sono riportate sui portali online, queste potrebbero richiedere documenti appositi per l’esenzione.