
Addio cavi USB: hai poco tempo (mistergadget.tech)
Tutti utilizziamo nel quotidiano i cavi USB, che sono praticamente diventati indispensabili per qualsiasi cosa.
Un tempo erano solo per alcuni prodotti tecnologici, ma via via si sono diffusi sempre di più, rendendosi indispensabili: ormai anche prodotti di uso comune come le lampade spesso hanno i cavi USB, che vengono poi attaccati ai caricabatterie da inserire direttamente in corrente.
Se questo standard univoco ha reso molto più facile gestire le cose, soprattutto le ricariche o comunque la possibilità di agganciare i dispositivi praticamente a qualunque strumento, dall’altra invece vive una situazione differente. Nello specifico, stiamo parlando di una condizione che tutti dovremmo comprendere, ovvero l’evoluzione tecnologica.
Cavi USB: perché dobbiamo prepararci al cambiamento
Quando questi strumenti sono così importanti, a differenza di quello che può essere la classica spina (quindi la presa che troviamo in Italia o in Europa), possono essere molto più facilmente soggetti a modifiche, perché rientrano nell’ambito della tecnologia. Il cavo di per sé progressivamente verrà sostituito da altri modelli che si stanno sviluppando in questo periodo, i quali portano una serie di benefici come velocità e prestazioni. È comprensibile, quindi, che presto dovremmo dirgli addio.

Questo potrebbe rivelarsi un gran fastidio, perché ovviamente vorrebbe dire venire meno a un po’ tutto quello che è stata l’abitudine dell’ultimo decennio, dove praticamente siamo diventati totalmente assuefatti ai cavi USB che utilizziamo per qualsiasi cosa.
La novità che sicuramente deve farci prestare attenzione riguarda da un lato le tematiche della sostenibilità (che sono diventate sempre più importanti) e dall’altro il fatto che i dispositivi tecnologici utilizzano gli accessi USB-C. Ad esempio, i cavi per la ricarica veloce hanno le due testine USB-C, quindi non più quella USB-C e USB classica, e questo è un cambiamento non di poco conto. Stiamo parlando infatti di una variazione significativa che ha già interessato moltissimi Brand anche famosi, come ad esempio Samsung: negli ultimi prodotti che sono apparsi sul mercato, il caricatore aveva l’accesso USB-C e non più quello di tipo classico USB.
Ovviamente, questo fa pensare che siamo all’inizio di un cambiamento epocale che probabilmente ci porterà molto presto a dire addio alle porte USB in generale e quindi probabilmente anche direttamente ai cavi, anche se la questione dei cavi potrebbe arrivare molto presto o quantomeno prima della variazione delle porte su tutti i dispositivi.