
Il 2025 è senza dubbio un anno d’oro per gli abbonati alla grande N rossa. Prepara il divano: per te oggi la lista delle indispensabili serie Netflix da vedere quest’anno, per non perdere neanche un’occasione di binge-watching di altissima qualità.
Indice
Tra attesi ritorni che riscriveranno la storia dello streaming e nuove produzioni originali dal potenziale esplosivo, la scelta delle serie netflix da vedere è vastissima. La parola d’ordine è qualità, con investimenti su showrunner di alto calibro e temi di grande impatto sociale e narrativo.
Ma il 2025 è anche l’anno dei finali epici e dei ritorni attesi da milioni di spettatori in tutto il mondo. Show non sono solo da vedere, ma destinati a diventare l’argomento di conversazione obbligatorio in qualsiasi contesto sociale.
Serie tv originali Netflix consigliate
Quando si parla di Netflix, si parla inevitabilmente di contenuti originali. È la policy che ha reso il colosso dello streaming il gigante che è oggi, capace di dettare mode e lanciare franchise globali. Un titolo che si è posizionato tra le serie più viste nei primi mesi dell’anno, è Adolescence. Creata da un team di talento che vede coinvolti nomi come Stephen Graham, Philip Barantini e Jack Thorne, questa serie crime e drammatica è un’indagine cruda e magnetica sulla fragilità della giovinezza e sulle verità scomode della società moderna.
Un altro original da tenere d’occhio fra le serie netflix da vedere, con un forte sapore autoriale, è Il Gattopardo. L’attesissimo adattamento seriale del capolavoro letterario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Dopo il celebre film di Luchino Visconti, Netflix si cimenta in un’opera monumentale. Per esplorare con maggiore respiro le dinamiche familiari e politiche della Sicilia pre-unità, con un cast che include Saul Nanni e Deva Cassel, la serie è un affresco storico che analizza il tema del cambiamento e della conservazione del potere. Un trend narrativo che piace molto al pubblico internazionale (The Crown, Bridgerton docet).

Non possiamo poi ignorare il genere thriller politico, che trova la sua punta di diamante in Zero Day. La serie che vede Robert De Niro al centro della scena. Il concept di un cyber-thriller ad alto rischio, unito alla presenza di una leggenda di Hollywood, rende Zero Day una delle scommesse più sicure per il successo globale.
Infine, per gli amanti del dark fantasy e della fantascienza introspettiva, The Sandman 2 e Black Mirror 7 rappresentano ritorni imprescindibili. La seconda stagione dell’adattamento dei fumetti di Neil Gaiman approfondisce le avventure di Morfeo nel Regno dei Sogni, mantenendo l’inconfondibile estetica visionaria che ha caratterizzato il primo capitolo. Un vero e proprio trionfo di critica e pubblico. Allo stesso modo, Black Mirror torna con la sua formula antologica, pronta a esplorare nuove e inquietanti sfaccettature del nostro rapporto con la tecnologia, incluso un inaspettato sequel dell’episodio “USS Callister”. Sono serie che non solo intrattengono, ma che spingono alla riflessione, un marchio di fabbrica che il pubblico di Netflix premia costantemente.
Serie Netflix più viste nel 2025
Non c’è dubbio che l’uscita più attesa dell’anno sia Stranger Things 5. La stagione finale dell’amatissima serie sci-fi e horror ambientata a Hawkins non è soltanto un evento televisivo, ma un fenomeno culturale. Il capitolo conclusivo promette di rispondere a tutte le domande rimaste in sospeso, con un’ambientazione che, secondo le anticipazioni, si sposterà al 1987. Quattro anni dopo l’inizio degli eventi.
Altro blockbuster di ritorno è sicuramente Squid Game 3. L’universo survival drama creato da Hwang Dong-hyuk ha esplorato nuove e sadiche sfaccettature dei giochi e del sistema che li gestisce. Tra i ritorni più glamour e seguiti, spiccano The Diplomat 3 e l’ultima stagione, la quinta, di You. La comedy-drama politica con Keri Russell, che ha saputo mescolare intrighi internazionali e dinamiche personali con un umorismo affilato, è stata un successo immediato. Per quanto riguarda You, il serial killer Joe (Penn Badgley) chiude il suo cammino di ossessioni e delitti con un finale degno del suo percorso contorto e affascinante. Un vero guilty pleasure che ha saputo mantenere alta l’attenzione per anni.

Infine, un posto d’onore spetta a Bridgerton che, con i rinnovi già ufficializzati, proseguirà a incantare il pubblico con i suoi drammi in costume e i suoi amori da favola. Concentrandosi con ogni probabilità sulle storie di Eloise o Francesca, a seconda della cronologia scelta. La serie, basata sui romanzi di Julia Quinn, è la regina indiscussa del period drama e il suo successo assicura che il 2025 sarà ancora all’insegna delle chiacchiere e dei balli in società.
Serie complete da guardare in binge-watching
Una delle gioie più grandi di avere un abbonamento Netflix è la possibilità di dedicarsi al binge-watching. Si tratta della pratica di guardare compulsivamente una serie completa fino a terminarla, dalla prima all’ultima puntata. Quelle che non richiedono l’attesa per una nuova stagione, ma offrono una storia chiusa e totalmente soddisfacente.
Tra le serie netflix da vedere complete che continuano a dominare le classifiche di popolarità globale, spicca l’intramontabile House of Cards. Questo political drama è stato il pioniere di Netflix, la prima serie a conquistare premi e pubblico. Con sei stagioni all’attivo, offre un’immersione totale nel mondo corrotto della politica americana, guidata dalla performance magistrale di Kevin Spacey e Robin Wright.
Per chi cerca un dramma legale-poliziesco di altissimo livello, Mindhunter è un recupero essenziale. Sebbene sia stata interrotta dopo sole due stagioni (con grande rammarico dei fan), la serie di David Fincher, ambientata negli anni ’70, che segue gli agenti dell’FBI Holden Ford e Bill Tench mentre intervistano serial killer incarcerati per comprendere la loro psicologia, è un capolavoro di tensione e stile.

Un altro titolo da non farsi sfuggire per il suo forte impatto è Arcane. Questa serie animata, basata sull’universo del videogioco League of Legends, ha superato ogni aspettativa, conquistando critica e pubblico. Non solo per la sua animazione mozzafiato, ma anche per la profondità emotiva e la complessità della sua narrazione. La storia delle due sorelle, Jinx e Vi, e del loro scontro tra le città di Piltover e Zaun, è un dramma familiare e sociale mascherato da fantasy epico.
Infine, per un binge che unisce risate e sentimenti, recuperate la versione completa di Ginny & Georgia. Sebbene la serie sia stata rinnovata, le prime stagioni offrono un’ottima opportunità per immergersi nelle dinamiche complesse tra una madre giovane e la figlia adolescente, tra segreti del passato e sfide del presente. Con un mix sapiente di teen drama, mystery e commedia, è lo show perfetto per una maratona leggera ma avvincente.
Prossime uscite di serie su Netflix
Se il primo semestre del 2025 è stato dominato dai blockbuster e dalle nuove scommesse autoriali, la seconda metà dell’anno promette di mantenere altissimo il livello di hype con debutti e ritorni a sorpresa.
Tra i debutti più chiacchierati, si distingue The Seven Dials Mystery, un adattamento thriller della celebre opera di Agatha Christie. Netflix sta investendo molto nei mystery in costume, e questa serie, che segue un’improbabile detective in una villa di campagna, promette di unire l’eleganza del period drama britannico con una trama incalzante e piena di colpi di scena.
Spostandoci sul versante drama e mystery, l’Italia sarà ancora protagonista con Il Mostro, la serie diretta da Stefano Sollima (già dietro a successi come Romanzo Criminale e Gomorra) e basata sulla complessa e dolorosa vicenda di cronaca nera del Mostro di Firenze. Un true crime di grande impatto, che si propone di analizzare il contesto sociale e l’indagine con il taglio crudo e realistico tipico del regista.
Con i grandi franchise che arrivano alla loro conclusione, come Stranger Things 5, il catalogo si evolve, offrendo un mix sapiente di nostalgia, alta qualità autoriale e intrattenimento pop globale. Non c’è mai stato un momento migliore per essere un abbonato alla piattaforma.