Se ti sei mai chiesto come scrivere in grassetto su Telegram, noi di MisterGadget abbiamo una guida pratica per spiegarti come farlo.
L’operazione è realizzabile su tutte le piattaforme: attraverso l’app di Telegram per Android e iOS e anche da computer, dal sito Web ufficiale del servizio e il client desktop per Windows e macOS.
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea e broadcasting basato su cloud ed erogato senza fini di lucro dalla società Telegram LLC.
L’app Telegram rappresenta un’alternativa di messaggistica istantanea estremamente popolare a WhatsApp. In termini di funzionalità, Telegram ha almeno tanto da offrire quanto il resto della concorrenza.
E tra le varie possibilità che offre Telegram c’è anche quella di scrivere in grassetto.
Quindi potrai enfatizzare parole o frasi a tuo piacimento grazie alla possibilità di scrivere in grassetto su Telegram.
La formattazione del testo su Telegram è possibile, ma spesso non è facile trovare le istruzioni per farlo, dopo aver raccontato come scrivere in grassetto su Whatsapp, oggi ti spieghiamo come procedere alla composizione di testo in grassetto su Telegram.
Il modo più semplice di scrivere in grassetto sull’app Telegram è attraverso il menu contestuale. Queste istruzioni valgono anche per sapere come scrivere in corsivo su Telegram, oppure per usare il testo sottolineato all’interno della app.
Ecco come fare:
La via più semplice per scrivere in grassetto su Telegram da pc attraverso la formattazione manuale del testo.
In questo caso per applicare il grassetto al testo, inserisci due asterischi prima e due dopo il testo che si desidera modificare (esempio **Come va**). Potrai ora inviare il tuo messaggio perfettamente formattato.
Per avviare una nuova chat fai clic sul pulsante “nuova chat” (simbolo a forma di matita) e clicca sul contatto con il quale desideri chattare. Puoi anche direttamente selezionare la persona dalla lista dei Contatti.
Conoscere il numero di telefono non è fondamentale: è possibile infatti cercare la persona che ti interessa contare anche attraverso il suo nickname (nome utente).
Oltre a messaggi testuali, con Telegram puoi anche inviare messaggi vocali premendo l’icona del microfono, ed allegare dei file multimediali (video, foto, ecc…), facendo clic sul simbolo a forma di graffetta e selezionando il contenuto che ti interessa dalla libreria del tuo device.
Puoi infine videochiamare o chiamare un utente semplicemente premendo sul nome utente e poi cliccare sull’icona a forma di cornetta del telefono oppure sull’icona a forma di fotocamera.
Per chi vuole una versione più completa del servizio, ora è possibile sottoscrivere un abbonamento a Telegram Premium, ma ci sono molteplici funzioni divertenti, che fanno di questa piattaforma una soluzione più completa rispetto a Whatsapp: basta seguire il link per scoprire come creare chat segrete su Telegram.
Per sapere come funziona questa applicazione, basta seguire la nostra guida completa su come funziona e come si usa Telegram.
Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…
Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…
Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…
Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…
C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…
WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…