Prodotti

Come sono fatti gli Xiaomi Smart Glasses, più Google Glass che Ray-Ban Stories

Come una sorta di proiezione verso una realtà distopica, i nuovi Xiaomi Smart Glasses sì pongono l’obiettivo di proseguire dove Google Glasses si sono fermati.

In questi giorni pare ci sia una nuova improvvisa esplosione dell’attenzione nei confronti degli occhiali intelligenti, dato che solo qualche giorno fa Facebook ha lanciato la sua proposta realizzata in collaborazione con Ray-Ban.

I Ray-Ban Stories, però, vanno in una direzione molto diversa rispetto a quella che invece sembra scegliere Xiaomi: gli occhiali di Facebook non sono altro che una fotocamera inserita all’interno di una struttura classica di occhiali da sole, con l’aggiunta di auricolari e microfono per ascoltare musica e intrattenere conversazioni.

Gli Xiaomi Smart Glasses invece sembrano più simili a quanto Google aveva immaginato per l’evoluzione degli occhiali, con un vero e proprio display che viene inserito in una delle lenti, attraverso cui leggere una serie di informazioni, di fatto sostituendo il proprio smartphone anziché affiancarlo.

Nell’astina degli occhiali viene inserita una fotocamera da 5 mpx, mentre un minuscolo proiettore fa filtrare le informazioni sulla lente con un campo divisione di 180°.

Questa soluzione di proiettare le informazioni sulla lente crea un effetto che viene definito naturale per cui le informazioni si leggono senza alcun tipo di fastidio.

Una delle differenze fondamentali tra Xiaomi Smart Glasses e Google Glasses nel modo in cui queste informazioni vengono proiettate verso le lenti, perché il colosso cinese è riuscito a nascondere questo sistema all’interno della montatura, mentre Google posizionata il proiettore immediatamente sopra la lente.

Non sappiamo se e quando Xiaomi Smart Glasses diventeranno realtà

Al momento, Xiaomi Smart Glasses rappresentano una suggestione senza alcun tipo di certezza relativa alla loro uscita, al loro costo e anche al tipo di distribuzione a cui saranno sottoposti.

Sono una sorta di esercizio di stile per mostrare al mondo cosa si è in grado di fare, ma ancora non sappiamo se verranno davvero commercializzati e, soprattutto quale sarà lo scopo del loro utilizzo.

In ogni caso, questo è uno degli oggetti di tecnologia più affascinanti in assoluto che possiamo desiderare.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

1 ora fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

2 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

2 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

4 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

6 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

16 ore fa