Come si fa

Samsung blocca a distanza i televisori rubati

Non è facile capire lo scalpore creato dalla notizia dei giorni scorsi, secondo cui Samsung può blocca a distanza i televisori rubati, con un sistema simile a quello che viene usato già da tempo per gli smartphone.

Il cosiddetto “pulsante della morte“, il famigerato kill switch, non è altri che una soluzione software in grado di bloccare un televisore rubato a distanza, con un blocco che lo rende praticamente inutilizzabile.

La nuova tecnologia è caricata su tutti i televisori di nuova generazione ed evidentemente risponde a necessità imposte da furti di grandi quantità di prodotti, perché altrimenti non si riuscirebbe a comprendere uno sforzo di questo tipo per un’esigenza secondaria.

Il nuovo software con cui Samsung blocca a distanza i televisori rubati è stato sperimentato con successo in Sud Africa e ora verrà adottato anche in altri mercati, ma non è ancora dato sapere in quali zone verrà implementato a breve.


Recensione TV Samsung QLED C95


Non è però chiaro se questo servizio sia disponibile solo per le grandi quantità di dispositivi rubati, oppure sia a disposizione anche del singolo utente a cui viene sottratto il televisore.

In caso di blocco accidentale, invece, sarà necessario fornire i documenti che forniscano la prova di possesso della TV Samsung e questo particolare scenario non è molto appetibile. Chi di noi conserva la prova di acquisto a lungo? Non è scontato che questo accada, per cui l’auspicio è che venga messo a punto un meccanismo che sia il più fluido ed immediato possibile.

In rete si registrano reazioni molto accese sull’azione di Samsung che blocca i televisori rubati, ma è difficile comprendere le contrarietà. Fatto salvo il principio di offrire una via d’uscita semplice agli utenti il cui televisore viene bloccato per errore, rendere la vita difficile ai furbi è sempre buona cosa.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

1 ora fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

3 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

5 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

6 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

6 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

8 ore fa