Smart Mobility

Sistema di navigazione satellitare Galileo: presto posizione al centimetro

Il sistema di navigazione satellitare europeo, Galileo, sarà presto aggiornato e diventerà molto più potente, offrendo, infatti, un sistema di geolocalizzazione con precisione della posizione al centimetro.

Galileo è l’alternativa europea al GPS

Il progetto GPSnag è stato sviluppato nel 1973 per superare i limiti dei precedenti sistemi di navigazione, integrando le idee delle soluzioni usate fino ad allora.

Il GPS è stato creato e realizzato dal Dipartimento della Difesa statunitense (USDOD) e originariamente disponeva di 24 satelliti, è poi diventato pienamente operativo nel 1994.

Dalla sua gestazione del 1973 al suo sviluppo commerciale sono passati molti anni, perché solo all’inizio degli anni 2000 il sistema di navigazione americano GPS è diventato uno standard adottato praticamente da tutte le automobili in circolazione, dai sistemi come i navigatori portatili che oggi identifichiamo come tomtom e anche dagli smartphone più recenti.

Dalla nascita di questo sistema di navigazione ad oggi, sono state realizzate molte alternative, di cui quella europea è forse la più interessante, ma anche i russi si sono attivati con una soluzione sotto il loro controllo chiamata Glonass.

Con la proliferazione del mercato degli oggetti connessi, ma soprattutto con l’esplosione della logistica legata alle nuove regole del mercato elettronico, il sistema di navigazione e la precisione della posizione diventano fattori fondamentali di crescita.

L’aggiornamento del sistema Galileo

Il sistema di navigazione satellitare europeo, Galileo, viene controllato in una struttura avveniristica sulla piana del fucino, dove è collocato anche il centro di comunicazione spaziale italiano, Telespazio.

Approfittando del dato anagrafico che ne ha visto la nascita molti anni dopo quella del GPS, il sistema di navigazione satellitare Galileo gode di vantaggi tecnologici notevoli in termini di performance e di efficacia.

L’ Agenzia spaziale europea, svela che entro il 2025 il sistema di navigazione satellitare Galileo andrà incontro ad un importante aggiornamento grazie alla messa in orbita di 12 satelliti di nuova generazione, i quali saranno in grado di fornire dati ancora più precisi.

Una volta che i nuovi satelliti saranno in orbita e funzionanti, la precisione non sarà più sulla scala del metro, ma del centimetro.

La nuova flotta si unirà agli altri satelliti già oggi in orbita attorno al nostro pianeta, offrendo così i vantaggi derivanti da un sistema di navigazione con processo di geolocalizzazione più preciso.

Inoltre, la migliore precisione offre vantaggi in vari ambiti: dai semplici utenti che avranno accesso ad un migliore sistema di geolocalizzazione sul proprio smartphone, ma anche per i professionisti di vari settori, nell’ambito del servizio pubblico (traffico aereo) e anche per l’esercito.

Secondo l’ESA, questa nuova generazione quindi permetterà di ottenere dati ancora più precisi dal sistema di navigazione satellitare europeo, Galileo.

Si scenderà al livello dei centimetri: un enorme passo avanti rispetto al si sistema di navigazione GPS che attualmente offre una precisione sulla scala del metro.

Voi non lo sapete, ma il vostro smartphone già oggi, molto probabilmente sfrutta il segnale di Galileo per le funzioni di posizionamento, dato che quasi tutti i prodotti più recenti sono compatibili con tutte le infrastrutture di navigazione oggi esistenti.

Redazione Web

Un team di appassionati, animati da grande competenza nel settore della tecnologia e in particolare dell'elettronica di consumo.

Pubblicato da
Redazione Web
Tags evidenza

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

56 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

3 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

5 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

6 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

8 ore fa