Ieri, giovedì 6 maggio, era il World Password Day, la giornata mondiale della password utile per incoraggiare le persone a usare password più efficaci e riuscire, in questo modo, a proteggere i propri dati, ma i consigli per la sicurezza di Toothpic sono validi 365 giorni all’anno.
Una premessa: utilizzare password deboli rimane un problema costante, ancora irrisolto.
Dunque, imparare ad usare password costantemente aggiornate è uno dei primi passi da compiere per proteggere i propri dati sensibili online.
A ribadirlo è ToothPic, la startup innovativa operante nel settore della cyber-security e la cui mission è aiutare le organizzazioni a proteggere i loro servizi digitali.
Il furto e la compromissione di password e credenziali di accesso ai servizi web, infatti, rappresentano le vulnerabilità più comuni e sono causa di quasi il 40% dei cyber attacchi.
Per aiutare, quindi, a fermare l’ondata delle password più comuni come 123456 o Password1, Toothpic ha stilato un vademecum con alcuni consigli per riuscire a diminuire il rischio di eventuali furti di credenziali e per mantenere al sicuro i propri dati online. Ve lo presentiamo molto volentieri, perché i consigli per la sicurezza sono sempre ben accetti.
Ecco i cinque consigli di ToothPic:
Adesso che conosciamo alcuni trucchi che possono diminuire il rischio di eventuali furti di dati personali, non ci resta che rimediare e modificare le nostre password che non rispondono ai requisiti proposti nei consigli per la sicurezza distribuiti da Toothpic, in occasione del World Password Day.
Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…
Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…
C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…
WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…
Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…
Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…