Dalla Cina arrivano dati mostruosi sulla navigazione da smartphone, che ci dicono che la penetrazione su mobile è arrivata al 99,7% praticamente la totalità degli utenti.
Nel 2010 questa quota era al 66.2% e solo due anni prima, nel 2008, si arretrava addirittura al 39.5%: ci sono voluti meno di dieci anni per raddoppiare quasi la cifra.
In termini numerici assoluti, il numero di persone che naviga attraverso lo smartphone è cresciuto del 225% dal 2010 al 2020, passando da 303 a 986 milioni di utenti.
In un contesto di rapida crescita, WeChat è la app che raccoglie il maggior numero di utenti, grazie ad un patrimonio di 1 miliardi di utenti unici al mese.
Taobao, piattaforma di e-commerce del gruppo Alibaba, è la più usata per gli acquisti con 402 milioni di utenti al mese.
il microblogging va alla grande, ma poiché Twitter è bandita dal 2009, è Sina Weibo la piattaforma più usata con 326 milioni di utenti al mese.
La app di notizie più popolare è Tencent News con 292 milioni di fruitori mensili, mentre la diretta concorrente, Toutiao ne conta 272 milioni.
La versione cinese di TikTok, con la stessa proprietà, si chiama Douyin e ogni mese raccoglie 514 milioni di utenti unici.
Anche i video più lunghi, quelli che noi guardiamo su YouTube, sono molto popolari: in territorio cinese vengono fruiti su Tencent Video con più di 300 milioni di utenti mensili.
Anche la musica in streaming è un business rilevante, in cui Tencent guida la truppa con il suo servizio chiamato KuGou Music con 300 milioni di utenti unici.
Ci sono diverse applicazioni di fitness che crescono velocemente, la più popolare è Keep con oltre 13 milioni di utenti.
Infine, Ping and Good Doctor, che permette di trovare un dottore e prenotare una visita, oggi ha 10 milioni di utenti ed è in rapida crescita.
Impressionante pensare che tutti questi numeri siano generati principalmente in mobilità, il cui mercato in Cina è oggi molto maturo e non offre più salti a due cifre: eppure la navigazione sullo smartphone è destinata a crescere ancora nei prossimi 5 anni.
Da noi, a seconda del periodo, al momento la navigazione si divide con un certo equilibrio tra mobile e desktop.
Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…
Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…
Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…
Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…
C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…
WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…