App

Come funziona Clubhouse, il social della voce

In queste ore se ne sente parlare ovunque, anche grazie al nuovo avvento di Airchat. Ma come funziona Clubhouse il social della voce? Continua la lettura per saperne di più.



Esploso sulla scena dei social media nel 2020, offre un’esperienza social diversa da tutte le altre, basata esclusivamente sulla voce. A differenza di altre piattaforme, dove il testo regna sovrano, Clubhouse si concentra sulla conversazione in tempo reale, creando un’atmosfera simile a quella di una stanza piena di persone che discutono di vari argomenti.

Cosa è Clubhouse?

Clubhouse è un social network, inventato da Paul Davison e Rohan Seth, che si basa sull’interazione tra utenti usando solo la voce. E’ un po’ come fare una chiamata di Zoom, senza video, in cui tutti i microfoni sono aperti e sono senza controllo. L’azienda è stata valutata per un valore di oltre 4 miliardi di dollari nel febbraio 2021.

Per accedere a Clubhouse è necessario un invito da un utente esistente. Una volta entrati, si può navigare tra le stanze “in corso” e unirsi a quelle che interessano. Le stanze sono organizzate per argomenti, interessi e persino lingue, rendendo facile trovare conversazioni pertinenti.

Gli sviluppatori spiegano che la modalità ad invito è necessaria perché il sistema possa reggere l’impatto. Clubhouse rappresenta più di un semplice social network. È un fenomeno culturale che riflette il nostro desiderio di connessione umana e di esperienze autentiche in un mondo sempre più digitale.

Come funziona Clubhouse?

Il principio base è quello di “Rooms”, stanze dove viene affrontato un determinato argomento e le persone sono aggregate dalla volontà di discuterne “a voce” in tempo reale. Le “rooms” sono aperte a tutti, Open, destinate solo alle persone a cui siamo connessi, cioè “social” oppure destinate solo a chi invitiamo, cioè Closed.

All’interno di una stanza, gli utenti possono assumere tre ruoli:

  • Oratori: Gli oratori sono coloro che possono parlare alla stanza. Sono invitati dal moderatore della stanza.
  • Moderatori: I moderatori gestiscono la conversazione, invitano gli oratori e mantengono l’ordine nella stanza.
  • Ascoltatori: Gli ascoltatori sono coloro che semplicemente ascoltano la conversazione. Possono “alzare la mano” per richiedere di parlare se il moderatore lo consente.

La forma dell’aggregazione spontanea è forse la più intrigante, anche se un po’ più complessa da gestire, ma per facilitare la connessione tra sconosciuti, quando si entra in una stanza aperta il microfono è spento, in modo da ascoltare senza però disturbare.

Per intervenire, si deve chiedere al moderatore di farlo, un po’ come capita per le videochiamate di Zoom, quando chi gestisce la conversazione controlla i microfoni dei partecipanti. Le stanze possono rimanere aperte senza limiti di tempo e funzionano in modo che si possa abbandonare la conversazione per tornare in un secondo momento, semplicemente selezionandola nuovamente dal menù principale.

Privacy su Clubhouse

Le conversazioni su Clubhouse sono effimere: una volta terminata una stanza, la registrazione viene cancellata. Questo incoraggia la spontaneità e la partecipazione aperta, senza la preoccupazione di essere giudicati o di lasciare una traccia permanente. Inoltre è completamente gratuito da scaricare e utilizzare. Non ci sono abbonamenti o costi nascosti.

Anche le celebrità usano Clubhouse, ad esempio vediamo la presenza di Oprah Winfrey, Kevin Hart e Chris Rock. Elon Musk ha ospitato una stanza su Clubhouse che ha raggiunto oltre 50.000 ascoltatori.

Se non hai un amico su Clubhouse che può invitarti, puoi unirti alla lista d’attesa ufficiale dell’app e sperare di essere selezionato. Oppure, puoi cercare online gruppi o forum dedicati a Clubhouse dove le persone spesso scambiano inviti.

Maria Grazia Cosso

Contributor, studentessa di ingegneria informatica e nel tempo libero esploratrice di novità. Fiera Calabrese e appassionata sin dai tempi del Compaq Presario 425 ai computer, ha reso oggi questa sua passione il suo futuro. Segue da sempre il progresso e lo sviluppo delle nuove tecnologie, le piace stare al passo con le ultime uscite e testarle in prima persona, ogni tanto riesce anche a guardare qualche serie tv.

Pubblicato da
Maria Grazia Cosso

Articoli Recenti

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

20 minuti fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

2 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

4 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

14 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

15 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

17 ore fa