News

Ho. Mobile conferma la violazione di sicurezza

È stato pubblicato oggi un comunicato di Ho.Mobile, che conferma la violazione di sicurezza con la compromissione dei dati di alcuni clienti.

Come forse saprete, Ho Mobile è la rete low cost di Vodafone, il secondo marchio messo in pista dall’azienda per competere con gli operatori virtuali, ma soprattutto per contenere l’attacco frontale con costi molto contenuti che da qualche anno è stato sferrato da Iliad.

Qualche giorno fa era trapelata l’informazione secondo cui addirittura 2,5 milioni di clienti fossero interessati dalla violazione di sicurezza che ha permesso ad ignoti di accedere ad alcuni dati sensibili.

L’azienda aveva confermato ufficialmente l’evento, dichiarando di aver avviato un’indagine, senza però confermare se ci fossero state effettive violazioni di sicurezza.

L’ azienda oggi conferma di essere al lavoro con le autorità investigative e comunica che dalle prime verifiche effettuate, risulta che siano stati sottratti solo dati anagrafici e numeri delle Sim.

In pratica, i trasgressori sarebbero in possesso della combinazione tra nome cognome e numero della Sim dell’utente: non stiamo parlando del numero di telefono, ma del codice identificativo della stessa Sim.

Ho.Mobile decisa però che non sono stati sottratti dati che riguardano il traffico, quindi SMS, telefonate, dati sulla navigazione web, nei dati bancari che sono riferibili agli utenti.

La società di Vodafone ha comunicato che sta inviando informazioni ai clienti interessati da questa fuga di dati, a cui verranno comunicati i passi successivi.

Qualunque cliente volesse comunque procedere alla sostituzione della propria Sim, potrà farlo gratuitamente presso i punti vendita autorizzati.

Ho.Mobile denuncia anche fenomeni speculativi sui social network, probabilmente se questo comunicato fosse stato più tempestivo, non ci sarebbe stato spazio per coloro che hanno diffuso notizie poco attendibili.

Ultimo dettaglio da conoscere e che la sostituzione della Sim deve essere fatto fisicamente in negozio, perché la necessità di riconoscere il cliente impedisce di spedire la Sim al domicilio.

Per sostituire gratuitamente la Sim, bisognerà portare quella attuale insieme ad un documento di identità valido.

Quella di Ho. Mobile e la violazione di sicurezza non è una storia gradevole, ma purtroppo è una delle tante che leggiamo in questo periodo, non sarà nemmeno l’ultima.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags sicurezza

Articoli Recenti

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

55 minuti fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

11 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

12 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

14 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

15 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

16 ore fa