News

Come vestirsi per lo smart working? Molti sono nudi

Una recente indagine di Kaspersky ha indagato le best practices su come vestirsi per lo smart working e svelato che molti lavorano senza vestiti.

Durante la pandemia globale molte persone hanno trasferito il proprio ufficio nel salotto di casa e questo ha comportato una serie di difficoltà nel bilanciare lavoro e vita privata.

L’indagine

Secondo il World Economic Forum, quest’anno i dipendenti che hanno lavorato da remoto hanno dovuto affrontare diverse sfide per il proprio benessere psico-fisico, come la difficile gestione dei bambini e la connettività.

Le difficoltà che in alcuni casi sono state generate dalla presenza in casa del resto della famiglia, sono però state bilanciate da alcuni vantaggi tipici del lavoro in casa.

Oltre a lavorare poco vestiti, pratica ben lontana dal diventare mainstream, la maggior parte degli italiani ha beneficiato della possibilità di lavorare in abiti comodi: il 49% si è abituato a questo stile di vita e vorrebbe poterlo fare anche in futuro.

Anche poter dire addio ai lunghi spostamenti ha reso i dipendenti più felici: il 32% ha dichiarato di svegliarsi 5 minuti prima dell’inizio della giornata lavorativa e apprezza la possibilità di poter fare un riposino durante il giorno. 

Gli spazi

Una migliore gestione del tempo si combina anche con una maggiore libertà nella fruizione degli spazi.

Questo periodo ha offerto infatti anche benefici relativi al luogo in cui si lavora: il 27% degli italiani, ad esempio, ha apprezzato la possibilità di poter lavorare all’aperto, in giardino o sul balcone, mentre il 19% è riuscito anche a fare binge watching su Netflix durante il lavoro.

Tra gli altri vantaggi graditi dai dipendenti ci sono l’aumento del tempo libero per i videogiochi (11%), i pranzi da asporto (10%) e la possibilità di farsi meno docce (5%).

La ricerca, proprio perché realizzata da Kaspersky, che si occupa di sicurezza informatica, ha dedicato ampio spazio al tema della protezione dei dispositivi.

Combinare il lavoro in remoto con i più rigidi standard di sicurezza, tipici delle reti aziendali, non è per niente facile.

Marina Titova, Head of Consumer Product Marketing di Kaspersky, ha dichiarato: “Questo lockdown si è rivelato una lama a doppio taglio per le persone che possono lavorare da casa.

Da un lato, i dipendenti hanno finalmente la possibilità di dimenticare i lati negativi della vita caotica delle grandi città e lavorare in un’atmosfera più confortevole.

Dall’altro lato, hanno dovuto affrontare molte sfide per riuscire a continuare ad essere produttivi, riorganizzando il proprio spazio di lavoro e sviluppando nuove abitudini.

Quando si lavora da casa la privacy è messa ancora più a rischio per cui è importante ricordarsi della propria sicurezza digitale“.

Proprio per aiutare chi lavora da casa l’azienda ha preparato una sorta di decalogo che può contribuire a ridurre i rischi creati dai collegamenti domestici.

Queste pratiche per la protezione delle connessioni probabilmente è più importante di come vestirsi per lo smart working.

I suggerimenti

  • Non condividere le informazioni personali e non consentire l’accesso ai propri account a terzi, a meno che non sia assolutamente necessario. In questo modo si riducono al minimo le possibilità che i dati finiscano online.
  • Sia che si preferisca lavorare svestiti o che semplicemente si dia importanza alla propria privacy, è consigliato coprire la webcam o utilizzare la protezione integrata di Kaspersky Security Cloud che impedisce l’accesso non autorizzato alla videocamera.
    Questa soluzione di sicurezza completa protegge la privacy, i dati e le risorse finanziarie con un’ampia gamma di tool, tra cui la VPN, la protezione dei pagamenti, la protezione della password, la pulizia del PC, il monitoraggio del Wi-Fi domestico e il parental control.
  • Utilizzare Privacy Checker per configurare i propri profili dei social media in base al livello di privacy preferito. In questo modo sarà più difficile per altri trovare informazioni personali altamente sensibili senza il consenso del proprietario.
  • Proteggere il Wi-Fi. La maggior parte dei router ha nome utente e password impostate di default, e questo consente alle credenziali di essere facilmente trovate su internet.
    Si consiglia di creare una nuova password e di aggiornare il firmware del router.
  • Utilizzare una soluzione di sicurezza affidabile come Kaspersky Password Manager per generare password uniche per ogni account e resistere alla tentazione di riutilizzarle ripetutamente.

Ora sapete come è opportuno vestirsi per lo smart working, ma soprattutto sapete che un occhio di riguardo va dato alla sicurezza.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Guerra ai messaggi SPAM, finalmente c’è il modo per dire basta: così sei finalmente al sicuro

I messaggi spam sono un problema per tutti gli utenti, ma purtroppo negli ultimi anni,…

4 ore fa

Streaming TV completamente gratis, non è una truffa: la promozione di maggio fa impazzire tutti

Lo streaming è indubbiamente una tendenza degli ultimi anni che ha riscosso ampio consenso e…

5 ore fa

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

7 ore fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

9 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

11 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

13 ore fa