Recensioni

Recensione Echo Dot con orologio, evoluzione di specie

La recensione Echo Dot con orologio vale doppio, perché con una sola prova si testano due prodotti diversi, visto che praticamente tutte le caratteristiche sono condivise con Echo Dot “base”.

C’è stato un evidente salto in avanti nella qualità del design, che sicuramente migliorato il risultato finale, rendendo il nuovo Echo molto più gradevole e più vicino alla versione principale, che ha cambiato la sua forma e ha abbracciato lo stesso mondo sferico.

La forma principale è proprio la novità più evidente, perché Amazon Echo (con o senza orologio) È una sorta di miniaturizzazione della versione più prestigiosa, di cui conserva tutti gli elementi peculiari, compreso un connettore che può essere utilizzato per l’uscita o per l’ingresso audio a seconda della configurazione che viene fatta.

Rispetto al modello più grande e più costoso, ovviamente il volume complessivo, sto parlando del suono, è più ridotto, così come la definizione sonora, che offre un po’ di bassi in meno.

Quello che invece viene mantenuto inalterato è il tratto estetico del cerchio di LED nella parte inferiore, che cambia colore a seconda dell’utilizzo.

Quando, ad esempio, si disattiva il microfono il LED si colora di rosso. Lo stesso LED si accende quando invece viene interrogato l’assistente virtuale.

La configurazione viene fatta utilizzando l’applicazione di Alexa, che come sempre offre un sacco di opzioni di personalizzazione, anche dell’equalizzazione del suono.

La versione con l’orologio permette anche di vedere alcune piccole informazioni sul display, che viene utilizzato non solo per mostrare l’ora ma in alcuni casi anche alcune delle attività che il piccolo smart speaker sta compiendo, soprattutto quando si fa la configurazione.

Se, invece, viene fissata una sveglia, appare un piccolo punto che mostra la programmazione effettuata.

Quando suona la sveglia, è possibile posticiparne il funzionamento utilizzando la voce, con un comando del tipo “Alexa, posticipa la sveglia di 10 minuti”

Per il resto, va segnalato l’utilizzo di materiali di riciclo per rendere la produzione più sostenibile, ma anche la confezione che è realizzata in materiale completamente riciclato.

I nuovi dispositivi di Amazon, inoltre, riducono drasticamente i consumi, quando non sono in funzione.

Recensione Echo Dot con orologio, le conclusioni

Dovrei prolungare la recensione Echo Dot con orologio per un paio di settimane, semplicemente perché per descrivere tutte le opzioni che sono disponibili con questo dispositivo richiederebbe un tempo pressoché infinito, ma di rimando alle recensioni dei modelli precedenti, che già offrivano molte delle funzioni oggi presenti.

Ciò che trovo strepitoso è il fatto che a fronte di un prezzo ufficiale di 69,99 € per la versione con l’orologio è di 59,99 € per la versione senza, in realtà Amazon sta mettendo in campo delle promozioni mostruose per cui gli stessi dispositivi si portano a casa a prezzi incredibilmente più bassi.

Luca Viscardi

Giornalista e conduttore radiofonico, Luca Viscardi è il fondatore e la voce principale di MisterGadget.Tech. Con uno stile smart, diretto e a volte ironico, racconta la tecnologia per quello che è: uno strumento che può semplificare la vita, ma anche confondere se raccontato male. Le sue recensioni approfondite, i confronti tra prodotti e le opinioni personali sono pensati per un pubblico curioso, che cerca di capire cosa valga davvero la pena acquistare. La sua lunga esperienza nel settore hi-tech si traduce in una capacità rara: spiegare anche i prodotti più complessi con parole semplici.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Lidl ti regala l’elettrodomestico indispensabile in cucina a un prezzo mai visto prima

Lidl ancora una volta sorprende tutti con l'elettrodomestico indispensabile in cucina, ad un prezzo decisamente…

1 ora fa

Contatti “fantasma” su WhatsApp: nessuno potrà trovarli, come si impostano

WhatsApp con un semplice trucco permette di attivare un escamotage che consente di oscurare alcuni…

3 ore fa

Rete fissa e mobile in Italia 2025: chi è il miglior operatore secondo Ookla

Il report Ookla H1 2025 fotografa la connettività in Italia: migliorano le prestazioni su rete…

5 ore fa

NVIDIA e OpenAI: un’alleanza da 100 miliardi di dollari per il futuro dell’IA

L'accordo non è un semplice investimento, ma un colossale progetto infrastrutturale per costruire il più…

6 ore fa

Spid di Poste Italiane a pagamento, la decisione è ufficiale: come averlo gratis

Lo Spid di Poste Italiane diventerà a pagamento, la decisione è ufficiale ma c'è un…

8 ore fa

Amazon lancia il “No Iva”, maxi sconti sulle TV: ti porti a casa un modello gigante a pochi euro

Svolta Amazon con il No Iva e la possibilità di acquistare una tv gigante con…

10 ore fa