Smart Mobility

I consigli di Lexgo per la sicurezza in monopattino

In questi giorni Lexgo, azienda che produce e distribuisce mezzi per la mobilità alternativa, ha pubblicato un decalogo per la sicurezza in monopattino.

Questo è un tema delicato di cui abbiamo parlato a più riprese, perché c’è il rischio che il cattivo utilizzo di un ottimo mezzo di trasporto possa mettere il mezzo stesso in cattiva luce tra coloro che non lo usano.

Quello che però è ancora peggio è che gli errati comportamenti di coloro che usano questi mezzi a due ruote possono creare grave pericolo per se stessi e per gli altri.

Abbiamo affrontato a più riprese questo delicato aspetto della nuova mobilità, perché quando non esistono mezzi di riconoscimento efficace, le targhe, sui dispositivi di trasporto, il rischio è ovviamente quello dell’anarchia.

Il Comune di Milano ha lanciato da qualche settimana una grandissima campagna promozionale per sollecitare l’attenzione degli utenti dei monopattini al rispetto delle regole.

Il vero problema è probabilmente che nessuno sa davvero quali siano queste regole: in particolare, c’è molta confusione tra la possibilità di usare il monopattino in aree pedonali e quella invece di non usarli sui marciapiedi.

Ma se lungo il mio percorso esiste un pezzo di pista ciclabile, che però poi si interrompe, cosa dovrei fare?

Esiste poi il tema del casco, che non è obbligatorio per i maggiorenni ma dovrebbe probabilmente esserlo perché una caduta a 25 km all’ora può essere particolarmente pericolosa anche per un adulto.

insomma, i nuovi mezzi di trasporto elettrici per l’ultimo miglio in città sono sicuramente molto comodi, ci aiutano a contenere l’inquinamento e in questo momento particolare anche a risolvere il problema dell’affollamento dei mezzi pubblici.

Rimane però il problema che un loro cattivo uso può screditare un’intera categoria di prodotti, ma soprattutto indurre a regole più restrittive che potrebbero rendere meno efficace la loro presenza in città.

Come per molti altri aspetti della nostra vita, lo sviluppo di questo tipo di mobilità dipende da ciascuno di noi.

Intanto, grazie a Lexgo che ha pensato al decalogo per la sicurezza in monopattino: bisognerebbe rendere obbligatorio lo studio a memoria prima di poter salire su uno dei famigerati mezzi a due ruote.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Guerra ai messaggi SPAM, finalmente c’è il modo per dire basta: così sei finalmente al sicuro

I messaggi spam sono un problema per tutti gli utenti, ma purtroppo negli ultimi anni,…

2 ore fa

Streaming TV completamente gratis, non è una truffa: la promozione di maggio fa impazzire tutti

Lo streaming è indubbiamente una tendenza degli ultimi anni che ha riscosso ampio consenso e…

4 ore fa

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

5 ore fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

8 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

10 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

12 ore fa