Smart Home

Vodafone e l’offerta FWA, ma un po’ di trasparenza no?

Sto leggendo da circa 15 minuti l’offerta di Vodafone per la soluzione FWA, Fixed wireless Access, Internet senza fili, l’alternativa al servizio di Eolo.

La ragione per cui sto impiegando così tanto ad interpretare la proposta di big Red non risiede nella lunghezza del suo testo, ma dall’impossibilità di capire al primo sguardo quale sia il reale costo mensile di questa offerta.

Leggo che le nuove proposte sarebbero da 24,99 € mese oppure da 29,99 € mese, a seconda dell’opzione scelta.

La differenza sta nella velocità di navigazione, 30 mega in download e tre in upload con la prima soluzione e invece 100 mega in download e 50 in upload con la seconda.

Entrambi queste proposte hanno una voce dedicata al modem incluso.

Scorro però il comunicato di qualche riga e trovo l’indicazione che il contributo di attivazione è di sei euro al mese per 24 mesi. Questo vuol dire che in realtà le due offerte saranno di 30,99 € mese e di 35,99 € mese per i primi due anni. Non è una differenza da poco.

Scorro ulteriormente il testo del comunicato e noto che il modem, apparentemente incluso, in realtà avrebbe un costo di 72 o di 96 €, a seconda del modello che viene installato. Non è l’utente a scegliere, ma il tecnico una volta verificata la copertura dove si vuole fare l’installazione.

Il costo del modem, che avevo capito essere incluso, può essere saldato alla prima fattura oppure dilazionato, al costo di tre o di quattro euro al mese.

Questo significa che il prezzo mensile del servizio diventa di 33,99 o 38,99 € mese con il modem da interno, mentre con il modem da esterno sarà da 34,99 € per la soluzione meno veloce, da 39,99 € per la soluzione più performante.

Faccio questa domanda senza avere una risposta, spero di ottenerla da voi: vi viene voglia di abbonarvi ad un servizio fornito da un’azienda che riserva sistematicamente qualche sorpresa nei conti? Non è il solo caso di vodafone, evidentemente, ma una domanda più ampia rispetto a questa pratica ormai “bollita” dal mio punto di vista per cui il prezzo pubblicizzato non è mai quello che si va a pagare.

Scommettiamo che presto un altro operatore ci presenterà dei prezzi che riusciremo a leggere in 12 secondi e che corrisponderanno esattamente a quanto verrà scritto in fattura?

In tutto questo, bisognerà capire se l’offerta Vodafone FWA sarà tecnicamente all’altezza di Eolo, da molti anni specializzata in questo tipo di servizio.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

19 minuti fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

2 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

4 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

14 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

15 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

17 ore fa