Google Meet gratis per tutti

Ottima notizia per chi cerca un sistema di videoconferenza per questi giorni di quarantena, perché da oggi c’è Google Meet gratis per tutti.
Diciamo che è una sorta di versione evoluta di hangout, un servizio che fino ad oggi era riservato a coloro che hanno un account G Suite, ovvero un account professionale di Google.
In occasione del periodo di quarantena, per facilitare lo smart working, ma anche la didattica on line, Google ha deciso di offrire il servizio gratuitamente a tutti coloro che vorranno usarlo.
Google Meet gratis e sicuro
Meet è stato progettato, sviluppato e distribuito per essere sicuro su larga scala. Da gennaio, l’utilizzo giornaliero di Meet è cresciuto di 30 volte durante i picchi di utenza.
Questo mese, Meet ospita quotidianamente riunioni per un totale di 3 miliardi di minuti e registra circa 3 milioni di nuovi utenti al giorno.
La scorsa settimana gli utenti giornalieri di Meet hanno superato i 100 milioni. Privacy e sicurezza sono della massima importanza, che si tratti di informazioni sanitarie condivise da medico a paziente, oppure di un incontro confidenziale di lavoro, o ancora di un una riunione familiare o tra amici, o di una laurea o altri eventi.

L’approccio alla sicurezza è semplice: rendere qualsiasi soluzione sicura di default. Abbiamo progettato Meet affinché funzioni proprio su una struttura sicura e solida, fornendo tutte le protezioni necessarie per gli utenti e i loro dati e per fare in modo che le informazioni rimangano private. Queste sono alcune delle misure di sicurezza:
- Viene fornito un consistente set di controlli host, ad esempio la possibilità di ammettere o negare l’accesso a una riunione e disattivare o rimuovere i partecipanti se necessario.
- Non è permesso a utenti anonimi (cioè che non abbiano un account Google) di partecipare alle riunioni create dagli account dei singoli utenti.
- I codici per partecipare alle riunioni sono complessi di default e quindi resilienti a qualsiasi tentativo di accesso forzato.
- Le riunioni video su Meet vengono crittografate in tempo reale e tutte le registrazioni archiviate su Google Drive restano criptate.
- Non si richiede plugin per installare Meet sul web. Funziona interamente su Chrome e altri browser, per questo motivo è meno vulnerabile alle minacce sulla sicurezza.
- Per i dispositivi mobili l’app Google Meet è disponibile sull’App Store di Apple e sul Play Store di Google.
- Gli utenti Meet possono registrare il proprio account all’interno del Programma di Protezione Avanzata di Google, il nostro sistema di protezione più efficace a disposizione contro il phishing e il furto di identità
- Tutti i servizi di Google Cloud sono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza e privacy. Le nostre certificazioni di conformità a livello globale consentono di soddisfare requisiti normativi come GDPR e HIPAA, così come COPPA e FERPA per quanto concerne l’ambito dell’istruzione.
- I dati degli utenti su Meet non vengono usati per scopi pubblicitari e Google non vende dati degli utenti a terze parti.
Google Meet opera su una rete privata altamente sicura e resiliente che gira intorno alla Terra e connette i data center di Google tra loro – garantendo la sicurezza dei dati.
La fiducia si costruisce sulla trasparenza, e per questo Google pubblica la posizione di tutti i suoi data center. Maggiori informazioni su come Meet mantiene le videoconferenze sicure su questo blopost.
Google Meet gratis per tutti
È possibile usare Meet per pianificare, partecipare o avviare video riunioni sicure con chiunque – che si tratti di una lezione di yoga, di un gruppo di lettura, di un aperitivo con gli amici o di una riunione di quartiere.
Fino a oggi Meet era disponibile solo come parte di G Suite, la nostra soluzione per favorire la collaborazione e la produttività nelle aziende, nelle organizzazioni e nelle scuole.
Da oggi Meet sarà disponibile gratuitamente sul web sumeet.google.com e su mobile tramite l’app per iOS o Android. Chi usa Google Calendar potrà anche partecipare direttamente da lì.
Chi dispone di un account Google (per esempio, chi ha un indirizzo mail @gmail.com), può cominciare dameet.google.com.
In caso contrario, è possibile creare gratuitamente e in modo veloce un account Google usando la propria mail personale o di lavoro (questo passaggio è necessario per questioni di sicurezza, e andrà fatto solo la prima volta).
Le riunioni possono durare fino a 60 minuti per tutti gli account gratuiti, ma non ci sarà questo limite fino a dopo il 30 settembre.
Potrebbe interessarti anche:
Registrati alla newsletter e diventa un tech-lover
Grazie!
Grazie! Riceverai una email per la verifica del tuo indirizzo di posta elettronica. Non sarai registrato fino a che non lo avrai confermato. Controlla anche nella cartella Spam.