News

Per Apple trimestrale da record nel primo quarto 2020

Anche questa volte per Apple trimestrale impressionante, i soliti detrattori diranno che è comunque l’ultima, salvo poi essere smentiti dalla prossima.

Ma cerchiamo di capire bene di cosa stiamo parlando: ieri, quando da noi era tarda serata, Tim Cook e Luca Maestri hanno annunciato i risultati economici del primo quarto del 2020.

Per Apple il calendario fiscale, che negli Stati Uniti può essere modificato dalle singole aziende, va dal primo ottobre al trenta settembre, con l’innegabile vantaggio di cominciare l’anno con le vendite di Natale.

Ecco l’espressione di Tim Cook quando ha letto i conti la prima volta.

Il trimestre concluso il 31 dicembre scorso è stato molto importante per svariati motivi, in primo perché è stata superata la soglia di 1.5 miliardi di dispositivi installati nel mondo.

E poi c’è il dato economico, con un incasso record di 91.8 miliardi di dollari, che hanno generato ricavi per 22.2 miliardi di dollari e garantito un cash flow di 30.5 miliardi.

Apple ha restituito al mercato 25 miliardi di dollari, di cui 20 spesi per riacquistare azioni e 3.5 in dividendi ed equivalenti.

Il risultato è superiore a quanto previsto dagli analisti, con vendite record sia di iPhone 11, che di AirPods e Apple Watch.

Ma il numero più impressionante è quello che viene dai servizi, perché la cifra ha raggiunto 12.7 miliardi di dollari: è quanto oggi Apple incassa da Apple Music, Apple TV+, Apple Arcade e iCloud.

Luca Maestri, CFO di Apple

Sostengo da anni che questo diventerà nel tempo il business principale di Apple, proprio grazie a quel miliardo e mezzo di dispositivi che sono oggi attivi in tutto il mondo.

Se ci pensate, oggi un cliente di Apple spende già quasi dieci euro al mese in servizi, il vero impegno dell’azienda sarà far crescere proporzionalmente quella cifra, per spostare il peso dei servizi nel bilancio complessivo.

Con la musica, i video e ora anche i giochi non sarà un’impresa impossibile.

Non sappiamo quanti iPhone 11 siano stati venduti, ma per quello basta guardarsi in giro in una giornata di shopping e durante una visita turistica quando le persone scattano fotografie.

Riconoscere l’iconica fotocamera dei nuovi iPhone 11 non è difficil ed è impressionante vedere quante già ce ne siano in circolazione.

Ma si sa, iPhone non piace più.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags evidenza

Articoli Recenti

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

1 ora fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

4 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

6 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

8 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

8 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

9 ore fa