Prodotti

Echo Frames e i prodotti che non vedremo (per ora) in Italia

Come forse avete letto nelle pagine di Mister Gadget, ieri Amazon ha lanciato diversi nuovi dispositivi Echo in Italia, ma in realtà ne ha presentati molti altri che non vedremo nel nostro paese, tra cui gli Amazon Echo Frames.

Amazon Echo Frames, gli occhiali con Alexa

Il primo dei dispositivi che per il momento non vedremo è Echo Frames, ovvero un paio di occhiali che si possono connettere allo smartphone e di conseguenza ad Alexa per avere informazioni consegnate direttamente a portata d’orecchio.

Come nel caso di Bose Frames, chi li indossa sente le risposte di Alexa ed eventualmente la musica, che però non udibile dalle persone vicine.

Amazon Echo Loop, l’anello magico

Mi inquieta un po’, ma questo anello si ricarica e una volta connesso al wifi o allo smartphone è in grado di rispondere alle nostre domande, in questo caso parleremo con il dito, per fissare promemoria e magari fare la lista della spesa.

C’è un piccolo speaker nell’anello per sentire le risposte di Alexa, ma anche un feedback aptico per avere piccole vibrazioni quando si interpella l’assistente di Amazon.

Amazon Echo Buds, gli auricolari sviluppati con Bose

Nei giorni scorsi se ne è parlato molto, soprattutto perché qualcuno aveva anticipato che questi auricolari sarebbero stati la risposta ad AirPods e avrebbero presentato un focus sul fitness tracking.

In realtà, questi dispositivi sono costruiti intorno alla qualità del suono e alla soppressione del rumore, sono stati sviluppati con Bose e costano 129 euro. Li vedo in diretta competizione con Samsung più che con Apple.

Amazon Echo Auto, l’assistente di bordo

Come nel campo delle tv, Amazon sta facendo un grande sforzo anche per sbarcare nel mondo auto.

Amazon Echo Auto è un assistente Alexa che è installato nei sistemi di bordo delle auto general motors, che probabilmente presto vedremo anche nelle soluzioni multimediali di altre marche.

Si potrà chiedere di suonare musica, podcast, di fornire informazioni dalle fonti di Alexa abilitate tramite le skills.

Quello dell’hardware per Amazon è molto più di un tentativo, è una nuova business unit che vive di vita propria.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags evidenza

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

4 minuti fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

2 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

4 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

5 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

5 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

7 ore fa