Cancellare la cronologia delle posizioni su Google

La privacy sta diventando un must e anche Google si è adeguata rendendo da tempo facile e automatico la cancellazione della cronologia delle posizioni dal proprio account.
Lo sai che lo smartphone che hai in tasca registra i luoghi che hai visitato anche se non usi Google Maps? Succede se hai la cronologia delle posizioni attivata. Può capitare però che qualcuno si metta a rovistare, guardando dove siamo stati nei giorni precedenti. Puoi evitare tutto ciò eliminando tutti i dati sui tuoi spostamenti. Qui spiegheremo, infatti, come eliminare la cronologia delle posizioni.
In fondo, perché qualcuno dovrebbe sapere dov’eri 9 mesi fa? Probabilmente non lo ricordi nemmeno tu, ma qualche pezzo di silicio nascosto in qualche armadio di un server in una zona remota del mondo conosce i tuoi spostamenti minuto per minuto da quando hai il telefonino in tasca e hai cominciato a usare Google Maps.
Come eliminare la cronologia delle posizioni su Google
Puoi decidere di eliminare la cronologia delle posizioni manualmente o impostando la cancellazione automatica, oltre a poter scegliere se eliminare tutta la cronologia o solamente un periodo o un determinato giorno.
Eliminare tutta la Cronologia delle posizioni
Il metodo più semplice e veloce è utilizzare Google Maps installato sul tuo smartphone:
- Apri Google Maps, tocca l’immagine del profilo e seleziona Spostamenti
- Clicca sui tre puntini in alto a destra e scegli Impostazioni e Privacy
- Scorri fino a trovare e selezionare Elimina tutta la cronologia delle posizioni
- Conferma di voler eliminare tutto e clicca su Elimina.
Tutti i dati verranno immediatamente eliminati e non saranno più consultabili nemmeno a te.

Eliminare un periodo della Cronologia delle posizioni
Segui lo stesso percorso indicato sopra ma seleziona Elimina periodo Cronologia delle posizioni. Scegli il periodo e conferma la cancellazione. Solo i dati relativi a quel periodo non saranno più disponibili.
Eliminare un giorno dalla Cronologia delle posizioni
Per eliminare la cronologia delle posizioni relativa a un determinato giorno, dovrai seguire un percorso leggermente diverso.
- Apri Google Maps, tocca l’immagine del profilo e seleziona Spostamenti
- Clicca sulla freccetta accanto a Oggi proprio sotto la mappa
- Seleziona il giorno dal calendario
- Clicca sui tre puntini in alto a destra e conferma la cancellazione.
Eliminare un luogo dalla Cronologia delle posizioni
Google ti permette anche di cancellare solo un determinato luogo visitato in un determinato giorno.
- Apri Google Maps, tocca l’immagine del profilo e seleziona Spostamenti
- Clicca sulla freccetta accanto a Oggi proprio sotto la mappa
- Seleziona il giorno dal calendario
- Dalla lista degli spostamenti che appare, clicca sui tre puntini accanto al luogo che vuoi eliminare
- Clicca su Rimuovi e conferma la cancellazione.
Quel luogo non esisterà nella cronologia. Google si spinge ancora oltre permettendoti addirittura di modificare i dettagli della visita: luogo, orario, tipo di viaggio.
Eliminare automaticamente la Cronologia delle posizioni
Se non vuoi preoccuparti di cancellare manualmente la cronologia delle posizioni, puoi impostare la cancellazione automatica.
- Apri Google Maps, tocca l’immagine del profilo e seleziona Spostamenti
- Clicca sui tre puntini in alto a destra e scegli Impostazioni e Privacy
- Scorri fino a trovare e selezionare Elimina automaticamente cronologia delle posizioni
- Clicca su una delle domande comuni e seleziona la voce Elimina automaticamente l’attività che ha più di…
- Puoi scegliere tra 3, 18 e 36 mesi.
Pur selezionando la cancellazione automatica, puoi sempre fare eliminazioni manuali.
Disattivare la Cronologia delle posizioni

Se, invece, vuoi disattivare completamente la funzione di cronologia delle posizioni puoi farlo in 2 passaggi:
- Clicca qui per accedere alla Cronologia delle posizioni del tuo account Google
- Clicca sul pulsante Disattiva.
Ricorda, però, che anche se disattivi la cronologia, i dati non vengono automaticamente eliminati. Dovrai eliminarli scegliendo i modi che ti abbiamo indicato in questo articolo.
Altri articoli che ti consigliamo:
Potrebbe interessarti anche:
Registrati alla newsletter e diventa un tech-lover
Grazie!
Grazie! Riceverai una email per la verifica del tuo indirizzo di posta elettronica. Non sarai registrato fino a che non lo avrai confermato. Controlla anche nella cartella Spam.