Finalmente, PlayStation Now in Italia, dopo che per qualche anno abbiamo guardato con invidia i paesi in cui il servizio era già disponibile.
Arriva quindi anche da noi il servizio in abbonamento che vi permette di accedere ad una galleria infinita di videogiochi, che in pratica noleggiate e rimangono vostri solo fino a che pagate l’abbonamento, una sorta di Netflix dei videogiochi.
In un evento che si è tenuto a Milano, Sony Playstation Italia ha lanciato la novità, che apre la strada verso il futuro di società che fino a ieri erano soprattutto fornitori di hardware e di contenuti, ovvero i servizi in abbonamento.
Dal video di presentazione è facile capire di cosa si tratti: un catalogo infinito di titoli, di cui alcuni sono fruibili anche in streaming.
C’è da tenere conto del fatto che quando si gioca in streaming la definizione viene ridotta a 720p.
Ci sono 600 titoli disponibili per PS2, PS3 e PS4, quelli per PS3 si possono usare solo in streaming.
Ma la novità più rilevante è che Playstation Now può essere utilizzato anche da PC, sempre che il dispositivo risponda ai requisiti minimi richiesti, tra cui almeno 2 GB di RAM.
Dando un occhio alla scheda tecnica, i requisiti richiesti sono più che abbordabili, quindi l’hardware non rappresenterà un ostacolo. Ovviamente, se si gioca su PC, bisognerà avere joypad compatibili.
C’è anche il dato relativo alla rete: dovrete avere almeno 5 mbps, quindi in quasi tutte le nostre città non dovrebbero esserci problemi, bisognerà capire come sarà invece la situazione in aree periferiche e rurali.
Ci sono due formule di abbonamento: potete scegliere tra 14.99 euro al mese, oppure 99,99 annue in un’unica soluzione.
Volendo potete anche sfruttare 7 giorni di prova, se volete potete trovare tutte le informazioni a questo indirizzo
Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…
Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…
Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…
C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…
WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…
Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…