Sto provando da diverse settimane Amazon Echo Plus, che considero la migliore versione di Amazon Echo per avere Alexa dentro casa.
Se immaginate una casa con un solo dispositivo “smart”, allora dovreste optare per Amazon Echo Plus perché presenta alcuni vantaggi, il più importante di tutti è la compatibilità con Zigbee e quindi la capacità di gestire le lampadine smart senza bisogno di utilizzare un “bridge”.
Le lampadine smart, di solito, funzionano quando nella rete domestica viene installato un “hub” o “bridge”, una scatoletta che funziona come cuore pulsante del sistema, riceve i comandi dagli smartphone e dagli interruttori wireless, per poi inviarli alle diverse lampadine che sono connesse.
Con Amazon Echo Plus, invece, basta inserire le lampadine nel portalampade e lanciare una ricerca dei dispositivi sulla rete per riuscire a governarle.
Questo significa che potete governare anche più di una marca con un unico pulsante, senza la necessità di passare dalle diverse applicazioni.
Tra le marche compatibili con lo standard Zigbee vi ricordo Ikea Tradfri e Philips Hue, ma trovate anche decine di marchi cinesi che si comprano a costo molto contenuto.
Per il resto non ci sono grandi differenze tra Amazon Echo nella sua versione normale e nella versione Plus, perché il sistema audio è lo stesso e anche il design è identico.
Ma quella differenza nel cuore di Echo Plus è un grande vantaggio, ad un prezzo tutto sommato vantaggioso, perché ci sono 50 euro di differenza, che sono meno della cifra che Philips chiede per il suo Bridge.
Mi rendo spesso conto che alcuni argomenti vengono spesso dati per scontati da molti dei blog e dei siti che si occupano di tecnologia, ma a volte repetita iuvant.
Amazon Echo è una categoria di prodotti che si collegano alla rete e che funzionano come interfaccia tra gli utenti e l’assistente virtuale di Amazon, chiamata Alexa.
Si comanda con la voce, usando una parola chiave per accenderlo, che può essere Alexa, ma può essere cambiata dalle impostazioni.
Sono cosiddetti smart speaker, altoparlanti intelligenti che possono riprodurre musica, fornire contenuti audio, governare alcuni prodotti della categoria smart home e rispondere alle domande che vengono fatte ad Alexa, l’assistente virtuale di Amazon che vi aiuta anche a gestire appuntamenti, promemoria e lista delle cose da fare.
Tra le tante cose che potete fare su Amazon Echo c’è anche ascoltare Mister Gadget, sia nella sua versione radiofonica che in quella podcast.
Basta dire: Alexa, apri Radio Number One. A quel punto Alexa vi proporrà diverse alternative tra cui il podcast, basta impartire i comandi necessari per ascoltare le puntate quotidiane del programma.
Se invece volete ascoltare il podcast, basta chiedere: Alexa, suona Mister Gadget da TuneIn.
Amazon Echo Plus si trova in vendita a 149,99 euro su Amazon, ci sono anche modelli. meno costosi. Amazon Echo costa infatti 99 euro, mentre Amazon Echo Dot si compra a 59.99 euro.
La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…
Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…
Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…
Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…
Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…
C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…