Recensioni

Recensione Meizu 16th: fino a 8 GB di Ram, 128 gb di memoria e molto di più

Ho preparato la recensione Meizu 16th in un periodo molto affollato di prove e test e non vi nascondo che il dispositivo mi ha piacevolmente colpito per la completezza della proposta e per la dotazione tecnica molto avanzata.

Traccio subito quello che per me è il tratto distintivo di questo smartphone: la compattezza, che si traduce anche in leggerezza. In mezzo a prodotti enormi con pesi proibitivi, il nuovo Meizu 16Th

Non rinuncia però ad una scheda tecnica completissima, con tutte le caratteristiche dei migliori top di gamma attuali.

Recensione Meizu 16th, la scheda tecnica

  • Display superAMOLED da 6 pollici, con ratio 18:9, 2160×1080, 402 pixel per pollice
  • Processore: Snapdragon 845 (4 kyro gold + 4 kyro silver)
  • GPU: Adreno 630
  • RAM: 6 o 8 GB
  • Espansione MicroSD: non presente
  • memoria interna: 64 o 128 gb
  • Fotocamera posteriore: 12 + 20 mpx, OIS, F/1.8 + F/2.6, con flash led circolare a 6 led.
  • Fotocamera Anteriore: 20 mpx, F/2.0, modalità ritratto via software
  • Sensore impronte digitali sotto lo schermo
  • Audio stereo
  • Jack Cuffie
  • Batteria: 3010 Mah
  • Misura: 150,5 x 73,2 x 7,3
  • Peso:  152 g
  • Sistema operativo: Flyme 7 basato su Android 8.0

Recensione Meizu 16th: cosa manca

Probabilmente niente, se non la certificazione IP67 o 68, per la protezione da acqua e polvere, ma è come cercare il pelo nell’uovo e si può vivere anche senza. Un po’ più rilevante la mancanza di NFC, non potrete utilizzare Google Pay, che per me è un compagno importante nella vita di tutti i giorni, per pagare usando il telefono al posto della carta di credito.

Non è il primo produttore cinese a rinunciare a questo particolare, è evidente che in Asia sia meno rilevante.

Recensione Meizu 16h: come funziona

Quello che vi piacerà molto di questo smartphone è l’impatto di look and feel: materiale lucido che tende a catturare un  po’ le ditate, ma che risulta elegante e discreto.

Bella l’idea dell’audio stereo, anche volume del suono e definizione delle frequenze lasciano un  po’ a desiderare. C’è il jack delle cuffie

Il software è velocissimo, grazie al processore Snapdragon 845, mentre va tenuto conto quando lo si acquista che non c’è espansione di memoria tramite microSD, quindi bisogna valutare bene se scegliere il modello da 64 o da 128 gb. 

Lo schermo da 6 pollici, grazie alla tecnologia superAMOLED ha colori molto nitidi e neri perfetti, c’è di bello che non il notch!!!

Il sensore di impronte sotto il display non è rapidissimo e altrettanto preciso rispetto a quelli “tradizionali”, ma è comunque sufficientemente reattivo. Si sblocca nel giro di 0.25 secondi, che è comunque la velocità più bassa attualmente disponibile.

La Fotocamera posteriore funziona molto bene: gira video in 4K a 30 frame al secondo con una discreta stabilizzazione. Ha un sensore doppio che si comporta benissimo quando c’è molta luce, quando si è al buio i risultati sono un po’ altalenanti, non avrete  la certezza di uno scatto perfetto al primo colpo, ma tutto sommato il risultato è discreto.

La fotocamera anteriore invece è meno performante e il ritratto che ha il bokeh creato via software lascia un po’ a desiderare.

Per il resto c’è tutto quello che serve, dall’always on display, anche se non è interattivo, fino al led di  notifica.

La batteria ha buona autonomia, con il caricatore in dotazione da 30W si ricarica il 60% nel giro di mezzora, ci vuole circa un’ora per andare da 0 a 100.

Quello che mi piace meno è il sistema operativo, perché la personalizzazione FlymeOS 

C’è però da dire che l’interfaccia è veloce e reattiva. 

Recensione Meizu 16th: conclusioni

Un dispositivo discreto, che non vedrete forse mai nella lista dei successi di stagione, ma che non per questo vale meno. Compatto, leggero, performante, chi deciderà di comprarlo avrà un dispositivo per le mani di ottima qualità.

Disponibilità e prezzi

Se volete il nuovo Meizu 16th lo potete acquistare un due versioni da 64 gb con 6gb di ram o con 128 gb e 8 gb di ram. Se lo volete acquistare da Amazon, basta CLICCARE QUI

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

2 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

4 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

6 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

6 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

7 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

9 ore fa