Categorie News

Perchè Apple acquista Shazam per 400 milioni di dollari

Perchè Apple acquista Shazam per 400 milioni di dollari: un’operazione che era nell’aria e serve per rinforzare sia Siri che Apple Music. Ecco come.

Il software di riconoscimento musicale aveva un bilancio in attivo e veniva usato circa 20 milioni di volte al giorno in tutto il mondo; il suo business era in realtà messo in pericolo da alcune nuove opzioni, quale il riconoscimento automatico della musica che hanno introdotto i nuovi Pixel di Google.

Perchè Apple acquista Shazam

Domanda che si sono fatti in molti, dato che non sarebbe stato difficile per Apple implementare un servizio simile, ma soprattutto perché da Cupertino non sono molto inclini alle acquisizioni. Quest’anno la società di Tim Cook ha acquisito solo 5 aziende, mentre le transazioni di acquisto sono state solo 68 nell’intera storia dell’azienda.

La prima ragione per cui la base degli utenti è interessante sta nella fedeltà: il numero complessivo di fruitori è di 120 milioni, ma i fruitori giornalieri sono come detto circa 20 milioni. Il rapporto tra utenti attivi e frequentazione quotidiana è elevatissimo.

Ma non solo. L’azienda è in attivo, trasferisce traffico ai servizi musicali e detiene dati molto interessanti sui gusti musicali e sui desiderata dei fruitori di musica in tutto il mondo.

L’elaborazione in esclusiva di quei dati può essere uno strumento molto utile per la gestione di Apple Music, ma anche un supporto per Siri.

C’è una ragione in più: Shazam ha circa 200 brevetti,non solo sul riconoscimento dei brani musicali, ma anche per altre attività come la lettura delle locandine cinematografiche, piuttosto che delle tracce audio degli spot televisivi e radiofonici, con cui si possono sbloccare contenuti esclusivi, accedere a siti internet e fare tutte quelle cose che ai pubblicitari piacciono molto. Adesso quei brevetti sono di Apple.

Come anticipato, tutte le piattaforme software del gruppo possono beneficiare della conoscenza e della tecnologia di cui Shazam dispone.

Ovviamente, Apple non ha commentato l’acquisto. Ne scopriremo gli effetti nelle prossime versioni di iOS o di macOS.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags featured

Articoli Recenti

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

1 ora fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

2 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

2 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

4 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

6 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

16 ore fa