News

Perché Google Play Music adesso è una scelta migliore di Spotify

Vi spiego perché (secondo me) Google Play Music adesso è una scelta migliore di Spotify, dopo la presentazione dei giorni scorsi dei nuovi prodotti per la casa di Big G.

So già che molti di voi non saranno d’accordo, ma tutto sommato non sarebbe la prima volta; che vita noiosa sarebbe se tutti avessimo le stesse idee e le stesse convinzioni?

Google Play Music ha una migliore integrazione con il nuovo mondo AI

La sintesi è tutta qui. Potrei anche non andare oltre, ma in realtà mi piace approfondire: ho letto con interesse i commenti di molti di voi, relativi  ai. nuovi prodotti di Google e ho trovato molto curiose le posizioni molto nette di alcuni di voi che non hanno nemmeno provato le soluzioni di cui parliamo.

Ognuno di noi vive la vita che vuole, non credo sia il caso di sindacare sulle abitudini degli altri, ma non vi nascondo che a me quando sono a letto e mi accorgo di avere le luci accese, poter dire: “hey google, spegni le luci in soggiorno” non dispiace per niente.

Ma trovo altrettanto comodo impartire un comando come “Hey Google, suona Radio Number One su Tune In” quando sono dall’altra parte della stanza e magari sto lavorando al computer.

Ma tutto questo che rapporto ha con la competizione tra Google Play Music e Spotify? Ci arrivo.

Una delle funzioni dei prodotti con connessione all’intelligenza artificiale, come Google Home Amazon Echo è proprio la “congiunzione” con i servizi musicali, il limite è che si può attivare solo con i servizi della casa.

Mi spiego meglio: se usate Amazon Echo con Alexa, potete dire “Alexa, play some relaxing  music” e il sistema va a selezionare musica dalla libreria di Amazon Music per soddisfare la vostra richiesta. Una funzione simile c’è anche in Google Home, ma è limitata all’interazione (perché risponda a tutte le richieste) con Google Play Music.

I cataloghi dei vari servizi musicali sono praticamente identici, il costo mensile è assolutamente uguale, passare da uno all’altro dipende secondo me soprattutto dall’hardware che si usa per ascoltare la musica.

Ecco perché, per chi oggi sceglie di abbracciare un Google Pixel, piuttosto che uno dei diversi modelli di Google Home, ha perfettamente senso scegliere come servizio di streaming musical Google Play Music anziché Spotify, a cui ci si può comunque connettere dal menù di configurazione di Google, ma con un’interazione più limitata rispetto a Play Music.

Vabbè, si è capito il senso. Voi usate un servizio di streaming?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags spotify

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

2 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

4 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

4 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

5 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

7 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

8 ore fa