Il nuovo Huawei Kirin 970 apre una nuova era nel mobile

Luca Viscardi4 Settembre 2017
Il nuovo Huawei Kirin 970 apre una nuova era nel mobile


Nuovo Huawei Kirin 970

Il nuovo Huawei Kirin 970 apre una nuova era nel mobile, per la prima volta un processore per smartphone avrà un’unità neurale.  E’ stato presentato sabato a Berlino durante uno degli eventi ufficiali di IFA, ma ne ve ne parlo solo ora perché tutto sommato la notizia è di quelle di cui parleremo ancora a lungo ed è propedeutica al lancio del prossimo Huawei Mate 10.

Specifiche tecniche del nuovo processore

Ma torniamo alle specifiche tecniche del Kirin 970: il fatto che ci sia un’unità con struttura neurale  significa che il modo di “ragionare” del processore sarà completamente diverso, con una potenza  di calcolo infinitamente più grande, per la precisione riuscirà ad effettuare la maggior parte delle operazioni con una velocità che è 25 volte superiore rispetto a quella attuale, perché a differenza di altri smartphone, non dovrà interrogare il cloud per le operazioni più complesse.

Il nuovo Huawei Kirin 970 apre una nuova era nel mobile

Cosa c’è di nuovo nel Huawei Kirin 970?

Huawei ha forgiato una nuova soluzione che lancia una sfida verso il futuro: l’unità neurale dentro il processore permette infatti  di aprire nuove possibilità nelle direzioni più disparate.

Il nuovo Kirin 970 con la sua potenza di calcolo migliora la prestazione della fotocamera, rende possibile la convivenza di due schede 4G nel sistema dual sim, ma influisce positivamente anche nelle funzioni di calcolo sfruttate dalle applicazioni.

Il nuovo Huawei Kirin 970 apre una nuova era nel mobile

Ha una struttura a 10 nm, con due quad core abbinati, il più potente dei quali arriva ad un clock da 2.4 ghz.

La GPU è estremamente performante, così come lo è il processore delle immagini, il che si traduce ad esempio  in una messa a fuoco istantanea della fotocamera.

Il nuovo Huawei Kirin 970 apre una nuova era nel mobile

Le aree di innovazione sono tantissime, tra queste quella del modem, che arriva per la prima volta ad una velocità di download di 1.2 gbps, così come per la prima volta in un telefono dual sim ci sono due trasmettitori 4G. Anzi, per la precisione la sim principali è 4.5G, mentre quella secondaria si ferma al 4G.

Il nuovo Huawei Kirin 970 apre una nuova era nel mobile

Potrei proseguire per ore trasferendo dettagli di tipo tecnico sul nuovo processore, ma non voglio tediarvi più di tanto, per cui vi rimando semplicemente al prossimo 16 ottobre, quando tutte queste caratteristiche fantascientifiche saranno concentrate in unico smartphone, il prossimo Huawei Mate 10.

Dopo aver conosciuto le specifiche tecniche del cuore dello smartphone, cosa ci rimane di scoprire del prossimo super flagship? Dobbiamo pazientare solo un mesetto per saperlo… ce la possiamo fare?


Potrebbe interessarti anche:



I bestseller della settimana

Registrati alla newsletter e diventa un tech-lover

Grazie!

Grazie! Riceverai una email per la verifica del tuo indirizzo di posta elettronica. Non sarai registrato fino a che non lo avrai confermato. Controlla anche nella cartella Spam.