Prodotti

Fresh’n’Rebel Rockbox Chunk: musica via bluetooth, ma con stile

Sto usando da qualche giorno per suonare la mia musica preferita Fresh’n’rebel Rockbox Chunq Fabriq Edition, che mi sta piacendo molto per svariati motivi.

Oggi credo sia davvero difficile trovare una “posizione” nel mondo degli altoparlanti bluetooth: il mercato è affollatissimo, ci sono centinaia di prodotti, molti dei quali giocano al ribasso in  una battaglia dei prezzi piuttosto aggressiva.

In questo contesto piuttosto complicato è necessario trovare una propria identità precisa, che passa attraverso l’aspetto, la qualità dell’audio, piuttosto che le funzioni avanzate della gestione attraverso con la app.

Fresh’n’Rebel Rockbox Crunch secondo me ha il pregio di centrare almeno due dei tre obiettivi: nel design spicca decisamente, grazie alla finitura in tessuto. Sto infatti provando la cosiddetta “Fabriq Edition” , che si contraddistingue proprio per la trama molto originale con cui è ricoperta, che conferisce un aspetto di pregio, oltre che essere oggettivamente molto elegante.

Ha anche una qualità del suono di buon livello: per raggiungere l’eccellenza dovrebbe avere una definizione superiore dei bassi, ma si tratta di cercare il pelo nell’uovo.

Manca invece un dettaglio offerto da altri soggetti del mercato: una app che governi l’equlizzazione e che serva per la gestione delle funzionalità avanzate. Da questo punto di vista Rockbox Chunk è molto basica, perché si abbina via bluetooth al telefonino e il gioco è fatto.

Riproduce musica per 10 ore continuative, ma anche una presa USB incorporata per caricare all’occorrenza il telefonino. E’ dotata di un ingresso Aux per l’inserimento di audio attraverso un cavo con terminale da 3.5 mm.

Curiosamente, il tasto di accensione è un interruttore tradizionale e non una soluzione “touch”, come su molti prodotti della stessa categoria.

C’è anche un’uscita cuffie, ma sono sincero se vi dico che mi sfugge la sua utilità. Perché non mettere le cuffie direttamente nella sorgente sonora?

Sulla parte superiore compaiono invece i comandi per il volume e per la gestione delle tracce.

Tutto sommato il prezzo non è male, siamo intorno ai 70 euro, posizionamento molto competitivo per la qualità con cui è assemblato questo oggetto.

Ancora una volta bisogna dire bravi a quelli di Fresh’n’rebel, perché coniugano un buon design ad un’ottimo standard, con un giusto prezzo.

 

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags featured

Articoli Recenti

Sogni la Dyson? Ora è il momento di correre a comprarla, il prezzo più basso di sempre

La Dyson è indubbiamente uno dei marchi più apprezzati e utilizzati quando si parla di…

1 ora fa

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

4 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

6 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

8 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

8 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

9 ore fa