Recensioni

Nubia Z11 hands on

Con qualche giorno di colpevole ritardo, chi mi conosce sa che per alcune cose sono un po’ pigro, ho messo le mani sul  nuovo Nubia Z11, prodotto tra i più interessanti del mercato, con caratteristiche tecniche da competizione.

Parto proprio dalla scheda tecnica per spiegare perché Nubia Z11 sia uno dei prodotti più interessanti dell’anno, anche se forse dovremmo partire dal suo aspetto, cioè dalla scelta di Nubia di realizzare un telefono praticamente senza cornici laterali.

Nubia Z11

Torniamo dopo sull’aspetto estetico per concentrarci ora su quello tecnico. Nubia Z11 ha un display da 5.5 pollici, full HD, realizzato con tecnologia IPS LCD.

Il motore è un processore Snapdragon 820, accompagnato a 4 o 6 gb di Ram a seconda delle versioni sul mercato: il modello che sto provando io è quello con 4 gb ed è comunque molto veloce. La dotazione di memoria è da 64 gb, di cui 52 disponibili per l’utente.

Come molti telefoni asiatici, anche Nubia Z11 è dotato di soluzione Dual Sim che può però in alternativa essere usato con una sim e una scheda di espansione di memoria MicroSD.

Fotocamera da 16 mpx sul retro e da 8 mpx sul fronte; quella posteriore è in grado di girare video in 4k con 30 frames al secondo,  mentre spicca tra le dotazioni anche il sensore di impronte digitali, posizionato sul retro, come molti produttori asiatici hanno scelto di fare. La lotta tra chi lo preferisce sul fronte e chi invece lo ama a portata di indice non ha ancora un vincitore, il dilemma non è risolto.

Il telefono ha design minimale, con tasti frontali fuori dalla superficie dello schermo, ma con una soluzione molto elegante, che prevede solo un piccolo cerchio rosso al centro, come tasto home, mentre i tasti multitasking e indietro sono intercambiabili facili attraverso il menù del telefono e sono due semplici puntini.

In generale, la percezione dei materiali e la solidità costruttiva paiono molto buoni, ma ciò che colpisce di più l’occhio è la quasi totale mancanza di cornici laterali.

Nubia Z11 ha anche introdotto una soluzione per cui lo sfioramento del bordo serve per attivare alcune delle funzioni di navigazione, mentre far scorrere le dita contemporaneamente su entrambi i bordi serve a controllare la luminosità del display.

La batteria è da 3.000 mAh, si direbbe uno standard per i prodotti di questo periodo, più che buona per la combinazione hardware di cui il telefono è dotato.

Il prezzo da noi è di 449 euro, lo trovate con software ufficiale in Italiano, che ha qualche traduzione bizzarra, ma è molto completo.

Provo come al solito per un po’ di giorni per poi dirvi quali impressioni ne ricavo.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags smartphone

Articoli Recenti

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

2 minuti fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

2 ore fa

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

12 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

13 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

15 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

16 ore fa