Recensioni

Huawei Mediapad M3, prova avviata

Huawei Mediapad M3, prova avviata da qualche giorno e con grande soddisfazione, perché il nuovo tablet in arrivo dalla Cina è un concentrato di tecnologia molto interessante.

Lo avevo già scritto quando ho provato il modello precedente: Huawei di prodotto in prodotto cresce in qualità e potenza, con materiali migliori e processori più performanti.

Huawei MediaPad M3

Nel caso del nuovo MediaPad M3 aggiungono anche un’ottima autonomia da quanto ho potuto verificare in queste prime ore di utilizzo.

Sono nella fase di “approccio”, ho giusto inserito le credenziali e cominciato a giocare un po’ con il MediaPad M3, ma le sensazioni sono più che positive.

In primo luogo per la qualità del display QHD, da 8.4 pollici con qualità IPS LCD e una definizione QHD da  2560 x 1600 pollici.

Huawei MediaPad M3 bottom

All’interno un processore octa-core a 64 bit, il Kirin 950, con un clock massimo di 2.3 ghz; sono due quad core abbinati, il secondo ha invece un clock da 1.8 ghz.

Le fotocamere sono entrambi da 8 mpx, inserite in una struttura in metallo con una buona presa e una ratio del display particolare, che fa sembrare questo tablet più piccolo di quanto sia in realtà.

La batteria da 5.100 mAh si comporta benissimo; dopo due puntate del Commissario Montalbano aveva ancora autonomia residua. Ho deciso che non mi misuro più la capacità in ore di schermo acceso, ma in numero di cadaveri rinvenuti dal Commissario Montalbano quando guardo le puntate di archivio.

C’è anche una chicca in più: l’audio è curato in collaborazione con Harman Kardon, con la diffusione stereo attraverso due altoparlanti.

Huawei MediaPad M3 sensore impronte

Non manca il sensore di impronte digitali posizionato sul fronte, a differenza di quanto di solito fa Huawei che lo mette sul retro sotto la fotocamera. Ma nel caso del tablet, quella sarebbe una posizione impossibile da raggiungere agevolmente.

Va sottolineato che MediaPad M3 ha connettività 4G, con l’inserimento della SIM nella parte inferiore del tablet.

Nella confezione trovate anche una pellicola protettiva in regalo, mentre non sono provviste le cuffiette.

Il prezzo è un punto di forza, perché il nuovo Huawei MediaPad M3 si trova facilmente a 399 euro, anche meno su Amazon, mentre la versione wifi costa circa 30 euro meno.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

51 minuti fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

3 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

3 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

4 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

6 ore fa

Usi l’account di Google? Scollegalo subito, ecco cosa accade ai tuoi dati

Collegare l'account di Google può essere pericoloso e tutti devono prendere atto di questa condizione…

7 ore fa