Prodotti

Le mie impressioni su iPad Pro!

Da ieri sto giocando con iPad Pro  e quando dico “giocando”, non intendo che sto “spippolando” con la tavoletta, ma che sono stato inghiottito dalla sindrome del gaming, perché alcuni giochi su questo oggetto sono bellissimi.

Quando riesco ad uscire dal tunnel, approfondisco anche altri aspetti di questa enorme tavoletta, con un display da 12.9 pollici e una qualità audio e video impressionanti.

Ma quanto è grande iPad Pro? Per aiutarvi a costruire un’idea precisa, ecco un confronto con iPad Mini, il piccoletto di casa, qui nella versione 4, che è una meraviglia miniaturizzata.

ipad pro vs mini

Ma il display con dimensioni così generose che vantaggi dà? Ovviamente, la trasportabilità è leggermente penalizzata, ma dovete pensare che il peso è comunque contenuto, perché è equivalente a quello del primo modello commercializzato nel 2010. Ma per il resto, è una meraviglia, perché giocare, scrivere, lavorare su questo oggetto è ovviamente più facile grazie alla migliore visualizzazione di tutti i contenuti.

io, ad esempio, uso tantissimo iMovie per i montaggi e per le mie produzioni: con questo schermo a disposizione ho timeline, spazio di preview e libreria dei contenuti perfettamente visibili.

E la penna? E’ utile? Dipende dalle vostre esigenze e da come usate iPad: se il disegno, la progettazione o anche la scrittura sono il vostro pane, vi posso semplicemente dire che funziona perfettamente, riconoscendo non solo la pressione, ma anche l’inclinazione sul display.

Ecco la mia creazione più recente su iPad Pro, sfruttando una delle applicazioni più curiose a disposizione, Paper.

ipad pro apple pencil

La ricarica della penna non è un problema: bastano 15 secondi nella lightning port di iPad per avere 30 minuti di utilizzo garantito.

apple pencil

Non sono in grado di esprimere un parere completo, né di fornire una recensione approfondita, perché ho usato questo oggetto solo per qualche ora, ma vi posso dire che la qualità visiva è semplicemente strabiliante.

E l’audio non è da meno, grazie ai 4 altoparlanti che funzionano contemporaneamente in modo intelligente. Quelli inferiori si occupano della riproduzione dei bassi, quelli superiori, ovviamente, ai medio alti. Ma se voi girate iPad Pro cosa succede?!?

La gestione del suono ruota insieme a lui, riprogrammando la geografia del suono e spostando le gamme di frequenze. Ma quello che vi stupirà sarà il volume, perché difficilmente riuscirete ad usarlo al massimo. Oltre ad essere definito e anche molto forte, senza però generare fastidiose vibrazioni.

Inutile dirvi che l’assemblaggio dei prodotti è impeccabile e che anche iPad Pro risponde al principio di pulizia, minimalismo ed eleganza che sono tipici dei prodotti Apple.

Ovviamente c’è anche il touchID, che ora è a disposizione degli sviluppatori per l’inserimento nelle app e già alcuni istituti bancari utilizzando questa soluzione al posto della password per i loro servizi online. Un bel passo avanti, rispetto agli esercizi di memoria a cui siamo costretti, soprattutto per l’home banking.

La fotocamera posteriore è da 8 mpx, mentre la facetime camera garantisce comunicazioni con qualità HD quando si usa per video-comunicazioni.

 Il processore è incredibilmente potente, lo si nota quando si edita un video. Prendete un’applicazione a caso, da spark a replay, fino ad iMovie. Provate a lanciare un’elaborazione video e vedrete quanto veloce sarà il processo rispetto a quanto accadeva con i vecchi processori.

ipad pro

Non credo serva sottolineare invece cosa voglia dire usare netflix o skygo su un display così… Batteria? Non lo so, ve lo dico tra qualche giorno, ma su iPad non è mai stata un problema, però ovviamente va provata, per verificare come gestisca tutti quei pixel.

Con un pannello così grande, lo split view diventa uno strumento meraviglioso. Quando affiancate le finestre, è come avere due iPad appoggiati uno accanto all’altro.

ipad pro split view

Non sono in grado di mostrarvi la tastiera, ma devo dire che Apple ha realizzato un prodotto interessante per il tipo di corsa dei tasti e per i materiali con cui è realizzata. Difficile da spiegare, ma è un pezzo unico, va vista per capire il tipo di soluzione adottata. Non c’è alimentazione, nè ricarica, perché è la connessione con iPad che fornisce l’energia necessaria al funzionamento.

Molto comodi gli shortcut contestuali che sono a disposizione quando si usa la tastiera. Non vi sorprenderà, ma mi piace.

Avete domande?!?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

La truffa svuota conto è tanto insidiosa quanto impossibile da riconoscere: devi notare questo dettaglio

Le truffe oggi sono sempre più insidiose e forse è questo uno dei problemi principali…

9 ore fa

Con un trucco facilissimo trasformi la vecchia TV in una super tecnologica: ti basta il telecomando

Un cambiamento fondamentale per tutti: basta semplicemente prendere il telecomando per una lista di canali…

11 ore fa

Tutta la tecnologia che hai sempre desiderato in super sconto da Esselunga: lo svuotatutto è da non perdere

Esselunga opera lo "Svuota tutto", un momento sicuramente idilliaco per gli utenti che potranno approfittare…

12 ore fa

Cosa significa davvero ‘gadget’? Definizione ed esempi

Cos'è esattamente un 'gadget'? Definizione, esempi e la sottile differenza con un 'dispositivo'

14 ore fa

Useremo le tue informazioni per addestrare l’AI: se ti arriva questo messaggio puoi opporti solo in questo modo

In questi giorni gli utenti di Meta hanno ricevuto un avviso a cui tutti devono…

15 ore fa

Bici a idrogeno: è veramente il futuro della mobilità green?

Quali sono la tecnologia e i costi di questo mezzo di cui non si parla…

16 ore fa