Recensioni

Un mese con il Nexus 6

L’ho preso con un po’ di ritardo, ma sto spremendo il Nexus 6 come si deve. Purtroppo, anticipando di gran lunga le mie considerazioni finali, devo dire che questo prodotto (seppur molto competitivo) non fa per me.

Ho appena preso la scatola, resettato i contenuti e preparato per la cessione il gigantesco top di gamma di Google, che ha secondo il suo difetto principale nella dimensione.

Ci penso e ci ripenso, ma fatico a capire la ratio di un display così grande e di un oggetto così poco maneggevole quando si ha un solo smartphone nella proprio line up. Non pensate a questo telefono come ad un prodotto motorola ma ad un prodotto nexus.

Nonostante le promesse, il Nexus 5 viene venduto a fasi alterne nel Play Store e pare essere arrivato alla sua fine vita. Per il mondo google rimane quindi solo il Nexus 6, con il suo display da 5.96 pollici, ma quello che è peggio è che il telefono abbia un ergonomia al limite dell’impossibile, servono necessariamente due mani. Non chiamo in causa il note 4, che ha una diagonale minore, ma se prendo a confronto il Mate 7 di Huawei la “manovrabilità” è di un altro livello, con un grip sempre sicuro e anche con la furba e funzionale soluzione dello sblocco con l’impronte digitale.

Il nexus 6 è invece da usare rigorosamente con due mani, ma con il costante rischio di un volo che potrebbe essere fatale.

Per il resto, il telefono ha delle qualità discrete, confermando ciò a cui siamo abituati dai prodotti nexus, che hanno sempre interfaccia veloce e buon display, ma una fotocamera che lascia un po’ a desiderare. In questo caso prendo invece in considerazione proprio il Note 4, perché il confronto tra immagini scattate da Nexus e Note è impietoso, a favore del prodotto Koreano.

La batteria è discreta, una giornata di lavoro (quasi due per la verità…) si fa senza problemi. Come per tutti i prodotti recenti della linea Nexus, c’è la carica wireless, ma tenere il telefono (curvo dietro) sul piatto QI è una bella impresa!

Da Motorola  il telefono ha ereditato l’ottima ricezione, che è ormai uno standard di prima grandezza per il produttore cino-americano.

Oggi on line il prezzo è intorno ai 500 euro, probabilmente ci sarà qualcuno che lo propone anche a qualche cosa in meno. Se devo essere sincero, preferisco di gran lunga il Moto X a questo prodotto, perché dimensioni e maneggevolezza sono migliori.

E voi, che valutazione date?!?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Attenzione alla tua carta, finisce in Google e sul tuo smartphone: possono prelevare senza che tu lo sappia

Un'interessante novità riguarda Google Wallet, ma è importante capire a cosa serve e soprattutto come…

2 ore fa

La nuova truffa corre veloce, se apri il messaggio del 1°maggio è finita, c’è solo una cosa da fare

Purtroppo le truffe sono sempre più complesse e soprattutto problematiche, ed è per questo che…

4 ore fa

Recensione Creative Pebble Nova: tra potenza e design

Creative eleva la sua popolare serie di speaker desktop con un modello premium dal suono…

6 ore fa

Ecovacs Deebot T80 Omni: il robot aspirapolvere con il rullo che spiazza la concorrenza

Nel mondo sempre più affollato dei robot aspirapolvere, distinguersi è diventato un esercizio di stile,…

6 ore fa

Le porte USB della tua TV sono un tesoro nascosto: non sono tutte uguali, se c’è questo colore hai vinto

C'è un dettaglio molto interessante delle porte USB che molto spesso gli utenti non hanno…

7 ore fa

Whatsapp cambia ancora ma gli utenti non sono felici: ecco cosa ti appare dopo l’ultimo aggiornamento

WhatsApp cambia ancora: è chiaro a tutti ormai che questa è una costante, ma bisogna…

9 ore fa