Android Auto 15.6: tutte le novità dell'ultima versione (mistergadget.tech)
Android Auto 15.8 introduce Gemini, nuovi widget personalizzabili, interfaccia chiara e funzioni smart per veicoli elettrici. Waze ora si usa anche da smartphone.
Google aggiorna Android Auto alla versione 15.8 Beta introducendo una serie di novità pensate per rendere l’esperienza di guida più fluida, personalizzabile e, finalmente, anche più intelligente. Le modifiche riguardano l’interfaccia, l’integrazione con le auto elettriche e — soprattutto — l’arrivo ufficiale di Gemini, l’assistente AI che va a sostituire Google Assistant a bordo.
La nuova release è in fase di rollout per gli utenti iscritti al programma di test, mentre il rilascio stabile è atteso entro le prossime settimane.
Interfaccia più flessibile e personalizzabile
Il primo grande cambiamento riguarda la home di Android Auto, ora più dinamica grazie a un sistema di widget ridisegnato. Gli utenti possono scegliere come organizzare i blocchi informativi — navigazione, musica, chiamate, calendario e notifiche — disponendoli liberamente sullo schermo dell’auto.
Arriva anche la tanto attesa modalità chiara, alternativa al tema scuro predefinito: una scelta non solo estetica, ma anche pratica, perché in condizioni di forte luminosità le informazioni risultano più leggibili.
Google sembra puntare su un’interfaccia che si adatta alle esigenze del conducente, riducendo i tocchi e migliorando la leggibilità durante la marcia, in linea con l’evoluzione del design Material You.
Gemini prende il volante al posto di Google Assistant
Il debutto di Gemini su Android Auto segna l’inizio di una nuova era per l’assistenza vocale in auto. L’intelligenza artificiale conversazionale di Google prende ufficialmente il posto di Assistant, portando con sé una comunicazione più naturale e una comprensione più profonda del contesto.
Durante la guida sarà possibile chiedere a Gemini di riassumere messaggi ricevuti, impostare promemoria, pianificare itinerari o inviare risposte rapide, tutto con un linguaggio più fluido e realistico. L’obiettivo è ridurre al minimo le distrazioni, permettendo di interagire con voce e intenti, non solo con comandi rigidi.
L’attivazione di Gemini avviene tramite “Hey Google”, tasto fisico o icona touch, ma Google sta testando anche l’attivazione gestuale con il movimento della mano vicino al volante — una funzione pensata per i futuri cruscotti con sensori radar integrati.
Più potenza per le auto elettriche
La nuova versione di Android Auto porta con sé una serie di funzioni dedicate ai veicoli elettrici, in particolare attraverso l’integrazione con Google Maps.
I conducenti EV potranno pianificare viaggi completi con soste di ricarica ottimizzate, visualizzare la disponibilità in tempo reale delle colonnine e ricevere stime più precise sull’autonomia residua. Google sfrutterà dati predittivi e storici per suggerire le stazioni meno affollate, migliorando l’efficienza del percorso.
Si tratta di un tassello importante nella strategia del colosso di Mountain View per rendere Android Auto un hub di navigazione intelligente anche per la mobilità elettrica, in un momento di forte espansione del mercato EV.
Waze diventa più flessibile
Anche Waze riceve un aggiornamento significativo: ora sarà possibile usare l’app direttamente sullo smartphone mentre Android Auto è attivo, senza dover scegliere tra un’esperienza o l’altra.
Questa libertà torna utile per chi vuole mantenere il controllo manuale sul telefono (ad esempio per la pianificazione rapida di un percorso alternativo) senza interrompere la proiezione principale sul display dell’auto.
Una piattaforma più intelligente e aperta
Android Auto 15.8 dimostra che Google vuole rendere la piattaforma più dinamica, integrata e indipendente. L’arrivo di Gemini rappresenta solo il primo passo verso un sistema di infotainment che non si limita a connettere il telefono, ma diventa un assistente personale di bordo, capace di adattarsi ai comportamenti e alle preferenze del conducente.