Sora vs. Sora 2: ecco come il nuovo modello di OpenAI ridefinisce la generazione video con l'audio e l'IA (mistergadget.tech)
Con il rilascio di Sora 2, OpenAI ha introdotto l’integrazione audio nativa e migliorato il realismo fisico nei video generati da testo, un salto di qualità paragonabile al passaggio a GPT-3.5.
Quando Sora, il primo modello di generazione video di OpenAI, fu annunciato nel febbraio 2024, il suo impatto fu sismico, dimostrando per la prima volta la capacità dell’Intelligenza Artificiale di creare scene visive fotorealistiche partendo da un semplice prompt testuale. Sebbene il rilascio ufficiale agli abbonati ChatGPT Plus e Pro sia avvenuto solo a dicembre, i video generati erano impressionanti. Mancava, tuttavia, un elemento fondamentale: l’audio.
Questo è il punto di svolta principale introdotto da Sora 2.
Rilasciato il 30 settembre 2025, Sora 2 non si limita a generare immagini in movimento, ma aggiunge in modo nativo la sincronizzazione dei dialoghi e degli effetti sonori con la scena. OpenAI ha descritto l’aggiornamento come un modello in grado di “compiere cose eccezionalmente difficili, e in alcuni casi addirittura impossibili per i precedenti modelli di generazione video”.
Indice
I limiti superati: realismo e leggi della fisica
Il miglioramento più significativo di Sora 2, oltre all’audio, riguarda la fedeltà visiva e il realismo. Sora 1 presentava spesso animazioni che sembravano non ben “ancorate” alla realtà, con l’algoritmo che occasionalmente “dimenticava” di applicare le leggi fondamentali della fisica agli oggetti in movimento. Questo difetto era dovuto a un modello “eccessivamente ottimista”, che si concentrava troppo sull’esecuzione letterale del prompt a discapito della coerenza fisica.
Sora 2 corregge drasticamente questi artefatti, garantendo che i soggetti e l’ambiente interagiscano in modo più credibile con il loro spazio e le leggi della natura. Questo progresso è cruciale per la credibilità dei contenuti generati, segnando un netto distacco dai modelli precedenti.
La funzione “cameos” e il “momento GPT-3.5”
Oltre al realismo potenziato, Sora 2 introduce la funzione Cameos, lanciata contestualmente all’app Sora per iOS. Questa funzionalità consente agli utenti di includere la propria somiglianza (il proprio volto e la propria voce) all’interno dei video generati.
Dopo aver completato una breve registrazione una tantum per la verifica dell’identità, Sora 2 può inserire l’utente in qualsiasi scena generata, garantendo un aspetto accurato e una resa vocale estremamente fedele. Questa tecnologia non si applica solo agli esseri umani, ma può estendersi anche ad animali, oggetti o personaggi personalizzati, aprendo nuove frontiere nel deepfake controllato dall’utente e nella creazione di contenuti personalizzati.
È proprio grazie a questi progressi che OpenAI ha definito Sora 2 il suo “momento GPT-3.5” per i video. Questo paragone suggerisce un salto di diverse generazioni in termini di capacità e comprensione del mondo visivo, portando la generazione video dall’essere una semplice dimostrazione tecnologica a uno strumento con potenzialità pratiche molto più ampie.
Accesso e modello di prezzi di Sora 2
OpenAI ha adottato una strategia di rollout estremamente cauta e strategica per Sora 2.
Il modello è stato lanciato inizialmente negli Stati Uniti e in Canada tramite accesso solo su invito (tramite la lista d’attesa dell’app iOS), prima di espandersi in mercati selezionati in Asia (Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Vietnam e Taiwan). L’integrazione per dispositivi Android di Sora 2 deve ancora essere annunciata, sebbene l’app Sora (con il modello Sora 1) sia stata lanciata a novembre 2025, raccogliendo rapidamente centinaia di migliaia di download.
Sistema di Crediti e Abbonamenti
Sora 2 utilizza un sistema basato su crediti, dove ogni generazione video consuma crediti in base a risoluzione, durata e al modello utilizzato (Standard o Pro).
- Accesso Standard (Gratuito su Invito): Gli utenti invitati ottengono l’accesso gratuito alla versione Standard, che include tutte le funzionalità principali (generazione video, effetti audio, editing di base).
- Accesso Pro (Solo per ChatGPT Pro): L’abbonamento mensile a ChatGPT Pro da 200 dollari garantisce l’accesso a Sora 2 Pro senza costi aggiuntivi, sbloccando la generazione di video di qualità superiore (attualmente in fase sperimentale).
Il costo in crediti è estremamente variabile e attualmente molto elevato per le alte risoluzioni: Ad esempio, un video di 10 secondi in versione Standard costa 10 crediti. Per Sora 2 Pro, un video ad alta risoluzione di 15 secondi può costare fino a 500 crediti, a fronte di 50 generazioni possibili (il che implica che il costo per generazione è molto più basso con i pacchetti maggiori, incentivando un uso intensivo).
OpenAI ha inoltre confermato che il modello Sora 1 Turbo rimarrà disponibile e ci sono piani per l’introduzione di Sora 2 nell’API (Application Programming Interface), consentendo ad aziende e sviluppatori di integrare la nuova generazione video nei propri servizi.