L'opzione che modifica il Digitale Terrestre: basta il telecomando (mistergadget.tech)
L’ultimo aggiornamento del digitale terrestre regala una novità inaspettata e di sicuro interesse per tutti.
Stiamo parlando, come sempre, di uno strumento che si sta costantemente aggiornando con tantissime opzioni e con una serie di novità degne di nota, ma soprattutto di qualcosa che viene fruito completamente gratis dagli utenti. Questa non è una caratteristica da poco, soprattutto nell’ottica in cui oggi siamo tutti iscritti a qualche tipo di abbonamento per vedere lo streaming, chi per lo sport, chi per i film e serie TV, chi ancora per vedere dei contenuti specifici. Quindi, è chiaro che avere la possibilità di visionare determinati prodotti in forma del tutto gratuita è un vantaggio non di poco conto.
C’è un dettaglio importante, però: si tratta di uno strumento che tutti sottovalutano e che è accessibile in maniera molto facile direttamente dal telecomando. Sappiamo che la numerazione dei canali viene aggiornata continuamente. Questo vuol dire che, progressivamente, se noi facciamo l’aggiornamento automatizzato, ci verrà rilasciata la nuova versione con i canali aggiuntivi che sono stati introdotti, ma anche con le novità del caso, come ad esempio può essere l’alta definizione, il miglioramento audio e chiaramente tutte quelle opzioni tecniche che vanno a migliorare, di fatto, l’utilizzo del digitale terrestre.
L’opzione che modifica il Digitale Terrestre: basta il telecomando
Una questione molto importante riguarda sicuramente quello che può essere l’approccio tramite codici. Sono in pochi a sapere come si vede; di conseguenza è uno strumento poco utilizzato. Ogni canale, infatti, viene identificato come LCN e ha un suo codice. Questo permette, di fatto, di rintracciare quella determinata emittente televisiva, inserirla nel proprio insieme e avere non soltanto la composizione dei mux sempre aggiornata, ma anche l’inserimento, dove vogliamo, del singolo prodotto in base al canale desiderato.
Le strade sostanzialmente sono due: o si procede con l’aggiornamento automatico dei canali e quindi si va a effettuare questa implementazione in maniera automatizzata (il che vuol dire, praticamente, che tutti i canali vengono aggiornati, spostati, modificati), oppure, per coloro che non desiderano procedere in questo senso ma pensano di farlo solo unicamente con un’implementazione mirata (quindi evitando soprattutto che si vadano a mescolare i canali dal loro posizionamento iniziale), possono sfruttare praticamente i singoli codici che si possono rintracciare tranquillamente online e quindi dare vita a una memorizzazione completamente personalizzata. Ognuno può scegliere dove metterli, come utilizzarli; si può anche decidere di spostare determinati canali e quindi questo strumento offre un’ampia personalizzazione del proprio dispositivo.
La verità, però, è che è una funzione che molti non conoscono, non sanno di poterlo fare, perché la risintonizzazione manuale dei canali è sicuramente più scocciante da molti punti di vista. Questo perché, ovviamente, bisogna fare tutte le ricerche, poi bisogna inserire canale per canale, e quindi, ovviamente, richiede una tempistica maggiore e anche una pazienza in più rispetto a quello che è l’aggiornamento automatizzato, che rischia però di compromettere l’assetto in base a come lo conosciamo. Quindi, magari per qualcuno potrebbe diventare problematico trovarsi di fronte a una situazione di questo tipo in cui, praticamente, non può decidere liberamente come e dove andare a sistemare i propri canali preferiti o magari suddividere la sezione film da quella dei canali generalisti e così via.